Pronti per il mese di Aprile???
Nonostante per me Questo mese sia sinonimo di Vinitaly, ci sono in realtà molti eventi interessanti da monitorare, e se possibile da non perdere!!!
Eccone come sempre alcuni di mio particolare gradimento:
- 02-03 APRILE A ROMA:
IN CIBO VERITAS – IL GUSTO DELL’ARTE al Palazzo Velli Expo, P.za S. Egidio 10 Roma
Per la prima volta, nella prestigiosa cornice di Palazzo Velli Expo, sarà possibile annusare, toccare e gustare le opere esposte e illuminate: ossia una selezione accurata di eccellenze eno-gastronomiche italiane. Il questa splendida location anche l’udito avrà la sua parte, poiché guide d’esperienza accompagneranno in un viaggio avventuroso dentro alla cultura del prodotto gastronomico. L’arte si è evoluta e l’alimentazione sta evolvendo. I tempi sono maturi per lasciare che le reciproche chiavi di lettura si confondano. Le aziende partecipanti saranno I Filarini, Dok Dall’Ava, Casearia Carpenedo, Luigi Guffanti, Florio, Carlo del Clat, Palmieri, Di Nucci, Billo, Olio Principe Pignatelli, Mozzarella di Bufala Loffredo, Re Norcino, Villa Caviciana, Villa Marta, D’Alfonso Dal Sordo, Donna Francesca, Bresaola Ferraro. La manifestazione sarà aperta il Sabato dalle 15.00 alle 23.00 e la domenica dalle 15.00 alle 21.00, con degustazione libera e possibilità di fare aperitivo e percorsi di degustazione al costo di 10,00 €.
_________________________________________________________________________
- 07 APRILE A JESI:
DEGUSTAZIONE GUIDATA DELLE ETICHETTE PREMIATO CON L’ECCELLENZA NELLA GUIDA “LE MARCHE NEL BICCHIERE” EDITA DA AIS MARCHE al Palazzo Ripanti in P.za Federico II a Jesi – www.asimarche.it
Degustazione guidata delle etichette di Castelli di Jesi Verdicchio DOCG e Verdicchio dei castelli di Jesi DOC che hanno ricevuto l’eccellenza nella guida edita da AIS Marche, con una messa a confronto dei prodotti di Verdicchio provenienti da Jesi e da Matelica. Sede della degustazione lo storico palazzo Ripanti che affaccia in piazza Federico II. La degustazione richiede una prenotazione ed ha inizio alle 20.30 con un costo di 15,00€ per i soci Ais e di 20,00€ per i non soci.
_________________________________________________________________________
- 08 APRILE A PORTO RECANATI:
IL VERDICCHIO TRA JESI E MATELICA al Ristorante Vinasco/Il Grappolo, in Corsi Matteotti 24, 62017, Porto Recanati – www.asimarche.it
Presentazione del Libro “Il Verdicchio fra Jesi e Matelica” scritto dal giornalista Francesco Annibali. Seguirà una cena con l’autore, al costo di 25 €. La prenotazione è obbligatoria al 3476310145.
_________________________________________________________________________
- 09-11 APRILE A VICENZA:
VINNATUR A VILLA FAVORITA a Monticello di Fara (Sarego) – www.vinnatur.org/events/villa-favorita-2016/
Un evento unico nel suo genere, Villa Favorita offre un articolato percorso di degustazione per approfondire o iniziare a conoscere i vini naturali: è la più importante manifestazione di vini naturali in Europa. Riunisce viticoltori europei che hanno il comune obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del “terroir”. Ogni visitatore potrà incontrare e conoscere i produttori stessi, nonchè acquistare direttamente dagli stessi il vino in degustazione. La manifestazione Villa Favorita è aperta dal Sabato 09 al Lunedì 11 Aprile dalle 10.00 alle 18.00 ed il biglietto ha un costo di 20,00€.
_________________________________________________________________________
- 10-13 APRILE A MOGLIANO VENETO (TV):
FORMAGGIO IN VILLA al Villa Braida – www.formaggioinvilla.it
Rassegna Nazionale dei Migliori Formaggi, prodotti di qualità per la cucina e nuove tendenze gastronomiche. Una grande vetrina di Salumi e formaggi italiani di qualità, giunta alla 6°edizione, che riunisce produttori, selezionatori, distributori, chef, giornalisti ed un vasto numero di appassionati. Dal Sabato 16 al Lunedì 18 Aprile, dalle 10.00 alle 19.00, con un ingresso giornaliero di 12,00€.
_________________________________________________________________________
- 10-13 APRILE A VERONA:
VINITALY al Centro fieristico di Veronafiere – www.vinitaly.com
Senza dubbi La Fiera dell’Anno del mondo dell’Enologia Italiana. Con le sue polemiche, con i suoi limiti, con le sue imperfezioni, rimane l’evento per il quale gran parte delle Cantine Vinicole Italiane si prepara per tutto l’anno e presentano le loro novità, le nuove annate e la loro anima. Un evento che non si può perdere se si è del settore enogastronomico. Arrivato alla sua 50° edizione è sempre più coinvolgente e ricco di eventi e novità. Citarli tutti è assolutamente impossibile, anche perché ogni Cantina ha qualche asso nella manica da proporre. Cercherò di fare un passaggio da tutti gli amici produttori… ed al seguente link potete trovare gli eventi ai quali non mancherò: https://vino.tv/it/vinitaly-50edizione-e-tanti-appuntamenti-in-programma
_________________________________________________________________________
- 8-11 APRILE A VERONA:
VINITALY AND THE CITY Il Fuori Salone del Vinitaly – www.vinitaly.com
Degustazioni, concerti, incontri, visite guidate e molte altre iniziative andranno ad animare le aree più suggestive della città, organizzati con la collaborazione di Veronafiere, Vinitaly, Vinitaly International e Vinitaly Wine Club uniti al Comune di Verona. Dal Venerdì 8 dalle 17.00 alle 24.00, dal Sabato 9 alla Domenica 10 dalle 11.00 alle 24.00, ed il Lunedì 11 dalle 17.00 alle 24.00. Dove?
– Piazza dei Signori: degustazioni “wine & food” ed eventi.
– Cortile del Mercato Vecchio: degustazioni “wine & food”, DJ Set e concerti live.
– Arsenale di Verona: “BIOLOGIC” degustazioni di vino biologico ed eventi.
– Piazza Bra: “FUORIFIERA” visite guidate e tour enogastronomici attraverso i siti archeologici di Verona.
Le prevendite, i dettagli ed i relativi prezzi degli eventi sono disponibili su https://www.vinitalyandthecity.com/
_________________________________________________________________________
- 16 APRILE A POLESINE PARMENSE (PR):
SALUMI DA RE 2016 presso l’Antica Corte Pallavacina – www.salumidare.it
Gambero Rosso e Antica Corte Pallavicina dei fratelli Spigaroli sono lieti di presentare la terza edizione di “Salumi da Re”, raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri che celebrerà il mondo della norcineria di qualità di casa nostra. La tre giorni si svolgerà in concomitanza con “Cento Mani di questa terra”, evento promosso dall’Associazione Emilia Romagna Chef To Chef. Salumi da Re porterà in uno dei luoghi sacri del gusto made in Italy le aziende norcine e quelle specializzate nell’accessoristica e nei materiali della produzione salumiera di tutta la penisola. Il fitto programma, fatto di momenti di confronto tra i protagonisti del mondo della salumeria, comprende convegni, incontri e focus sui più importanti temi del settore, degustazioni guidate, mercato dei prodotti, ma anche pranzi, cene e aperitivi a tema presso il relais Antica Corte Pallavicina e il ristorante Al Cavallino Bianco. Gli incontri vedranno la partecipazione di esperti del settore e saranno curati da Mara Nocilla, giornalista del Gambero Rosso nonché curatrice della guida Grandi Salumi.
_________________________________________________________________________
- 23-24 APRILE A MODIGLIANA:
SANGIOVESE IN FESTA per le Vie del Centro Storico di Modigliana – www.prolocomodigliana.it/eventi/festa-sangiovese/
Protagonista della festa è il Sangiovese con il concorso “il vino migliore” che coinvolge i produttori locali. In questa giornata si possono gustare piatti tipici presso gli stand gastronomici, assaggiare il sangiovese prodotto nella zona e divertirsi con le attrazioni della sagra: ballerini folkloristici, spettacoli ambulanti in cui osservare all’opera fachiri, clown. Mercato ambulante e mercato coperto. Oltre alla straordinaria gamma dei vini offerti in degustazione dai produttori locali, la possibilità di scoprire menu tipici nei ristoranti e negli stands, con l’intera serie dei prodotti gastronomici tipici del territorio: caseari, insaccati, biologici, del Giardino Aromatico, Dolci delle tradizioni.
_________________________________________________________________________
- 23-25 APRILE A CITTA’ DI CASTELLO (PERUGIA):
ONLY WINE FESTIVAL nel Centro Storico di Città di Castello – www.onlywinefestival.it.
È la prima e unica manifestazione fieristica in Italia dedicata ai giovani Produttori e alle piccole Cantine. E’ Il primo salone-diffuso, organizzato da Fiera Show, in collaborazione con A.I.S. Italia e patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, che si terrà nel Centro Storico di Città di Castello, in provincia di Perugia, il 23, 24 e 25 Aprile 2016. Ad essere protagoniste di questa terza edizione di Only Wine Festival saranno le migliori 100 piccole cantine “under 40” italiane selezionati da A.I.S., che esporranno e faranno degustare il meglio della propria produzione, vini che raccontano storie di coraggio e intuito, impegno, dialogo, scienza e coscienza. Ci saranno anche delle degustazioni condotte da 2 Big del mondo del vino: Luca Martini, migliore Sommelier del Mondo e Andrea Galanti, migliore Sommelier d’Italia 2015 che illustreranno un percorso emozionante e indimenticabile verso una profonda conoscenza del mondo del vino. Le degustazioni guidate avranno un costo separato e richiedono la prenotazione, mentre per la manifestazione servono dei carnet di ingresso da 10,00€ ogni 5 degustazioni. Sabato 23 e Domenica 24 l’ingresso è dalle 15.00 alle 23.00 mentre il Lunedì 25 Aprile sarà dalle 12.00 alle 19.00.
_________________________________________________________________________
- 24-25 APRILE A SAN QUIRICO D’ORCIA:
ORCIA WINE FESTIVAL al Palazzo Chigi – www.orciawinefestival.wordpress.com
Kermesse enologica nata per promuovere le produzioni vitivinicole di eccellenza della Val d’Orcia, ed organizzata come una mostra mercato dal Comune di San Quirico d’Orcia nelle meravigliose sale settecentesche di Palazzo Chigi. Oltre ai banchi di assaggio di prodotti e vini tipici, ci saranno degustazioni tecniche guidate, possibilità di acquistare i prodotti in loco e di visitare direttamente le cantine. L’evento si avvale delle collaborazioni di Consorzio del Vino Orcia, Onav Siena (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino), della Provincia di Siena, della Regione Toscana e del patrocinio del Ministero per lo sviluppo economico , per permettere ai produttori valdorciani di avere un palcoscenico ideale per la promozione nei confronti dei consumatori.
Se avete eventi da segnalare scrivetemi a chiara@vino.tv
:)))
10