Eventi Enogastronomici di Maggio consigliati da Vino.Tv

Maggio è il mese di Cantine Aperte, un appuntamento fisso che ogni anno coinvolge, grazie al Movimento Turismo vino, cantine di tutta Italia che aprono le porte a turisti e appassionati organizzando degustazioni e intrattenimenti vari. Ma c’è tempo per arrivare a questo appuntamento che si svolge come sempre a fine mese! Nel frattempo ce ne sono tanti altri che vale la pena di seguire assolutamente!!


53968550_2094163447304513_1955769046779559936_n

  • 3-5 maggio – Festa della Barbera a Castagnole delle Lanze

“Per la 41° volta la Festa della Barbera torna tra le strade e i cortili del centro storico del Comune di Castagnole delle Lanze. Tre giorni di divertimento, musica, piatti tipici e nobili vini. Vi aspettiamo per vivere un’esperienza unica nel suo genere.”

Leggi di più  


 

 57486595_2678096575594676_7100685897934307328_n

  • 4 maggio – Lazio Prezioso a Roma – Westin Excelsior

“Seconda edizione di Lazio Prezioso, l’evento ideato dalla redazione di Cucina & Vini per promuovere e comunicare le eccellenze enogastronomiche della Regione Lazio. Nel corso della manifestazione sarà possibile degustare tutti i prodotti presenti ma anche anche acquistarli!”

Leggi di più  


 59295734_2379399865455944_42803394963832832_n

  • 4-5 maggio – Anteprima Vini della Costa Toscana a Lucca – Real Collegio

“La più grande rassegna enologica della Costa Toscana. Oltre 800 etichette in degustazione, master class, eventi, enoteca. Le aziende che hanno resa famosa nel mondo la Costa Toscana a fianco ai giovani Vigneron.”

Leggi di più  


 

 38544454_216640822342527_3880379630540029952_n

  • 4-5 maggio – … Di Bolla in Bolla a Novara – Castello Visconteo Sforzesco

“Un grande evento dedicato allo Champagnee allo Spumante Metodo Classico, dove incontrare, conoscere e degustare. Più di 195 etichette di bollicine in degustazione ai banchi di assaggio. Uno spazio food dedicato alle eccellenze gastonomiche del territorio
e 10 Masterclass di approfondimento con relatori di altissimo profilo.”

Leggi di più


 

 54114875_2238033292883655_3665151943094829056_o

  • 4-6 maggio – Best Wine Stars a Rotonda della Besana

“È un progetto internazionale, articolato su diverse strategie, che mirano a mettere in luce etichette e aziende produttrici di vini di alta qualità. Una vetrina importante per le aziende più affermate e un trampolino di lancio per i produttori di vino emergenti.”

Leggi di più  


 

56726589_1641160209362091_278196602403815424_n

  • 4-5 maggio – Gusto Nudo, Fiera dei Vignaioli Eretici a Bologna – Parco del DLF

“Gustonudo è un progetto che individua nella convivialità e nella condivisione dei sapori il miglior strumento a nostra disposizione per la divulgazione dei saperi. Gustonudo crede che vi sia ancora spazio per un’economia di gioia, lontana da logiche di sfruttamento e di prevaricazione. Gustonudo valorizza le diversità (umane, animali e vegetali) nella convinzione che dal rispetto e dalla valorizzazione di esse scaturiscano benessere, progresso e crescita. Gustonudo ama l’imperfezione! Da queste idee nasce Gusto Nudo Festival – Biennale Conviviale. Sottotitolo dell’edizione 2019 è «il piacere di trovare quel che non si stava cercando», conseguenza che deriva dal lasciarsi dominare dalla curiosità, dalla ricerca, dal coraggio di abbandonarsi al fluire dei sensi, dal piacere di abbandonarsi al caso. Gusto Nudo Festival propone a chi vorrà abbandonarsi alle sue proposte esperienze inedite ed inebrianti, occasione di formazione e di festa, degustazioni e riflessioni, passeggiate e sensualità. Tutto accompagnato dai vini dei vignaioli eretici e dall’atmosfera conviviale che pervade l’intero progetto.”

Leggi di più  


 

PT-2019 3

  • 5 maggio – Piacere Tuscia a Roma – Sheraton

Seconda edizione per Piacere Tuscia, l’evento col cappello firmato da Carlo Zucchetti dedicato ai sapori della Tuscia che si presenta allo Sheraton Roma Hotel domenica 5 maggio a partire dalle 14,30 con una formula ampliata.Quest’anno insieme ai produttori saranno presenti gli chef del territorio, grandi interpreti di grandi prodotti, con Show Cooking e laboratori del gusto per far apprezzare al meglio tutte le sfumature della Tuscia.”

Leggi di più  


 

 51977530_2285112528201416_7668430495146835968_o

  • 5-6 maggio – Artigiani del Vino a Bologna

“Due giornate di grandi degustazioni dedicate agli artigiani del vino biologico, biodinamico e naturale italiani, francesi, sloveni e georgiani.
Artigiani del Vino, alla sua terza edizione, riunirà nell’artistica cornice dell’Arena del Sole (storico teatro bolognese inaugurato nel 1810) tanti tra i più importanti produttori di vino biologico, biodinamico e naturale.Una sfida che ha come obiettivo quello di avvicinare il pubblico ad un modo non convenzionale di vivere il vino. Ascoltando la storia di chi con le proprie mani lo produce riscopriremo, cosi, gli antichi saperi di coloro che vivono in accordo con la natura, senza dimenticare le moderne tecnologie.Degusteremo produzioni attente, che rispecchiano e rispettano le caratteristiche del terroir d’origine dove la vite cresce libera da pesticidi e fertilizzanti sistemici e lontana da invasive manipolazioni in cantina. Produzioni che, nutrendosi dell’energia della terra, diventano nella bottiglia gusto, profumo ed eleganza.”

 


 

servlet.ImageServer

  • 6-9 maggio – Tutto Wine a Milano – Casello Ovest di Porta Venezia

Fiera Milano e Unione Italiana Vini, la principale associazione di categoria del settore, creano un nuovo spazio espositivo dedicato al vino all’interno di Tuttofood. Formula originale e innovativa per una “wine exhibition”, pensata per i target professionali che visitano la fiera milanese dedicata al food, centrata su tre punti di forza: selezione degli operatori, strategie di incoming mirate alla moderna distribuzione e “L’enoteca di TUTTOWINE”. Uno spazio dove le aziende espositrici potranno promuovere i propri prodotti in un calendario di degustazioni e incontri dedicati anche a temi di carattere commerciale e di mercato. Eventi che saranno animati dalla testimonianza dei principali giornalisti del vino italiani e stranieriesperti di mercato e opinion leader, valorizzando una proposta espositiva realmente diversa perché pensata e realizzata insieme a chi, tutti i giorni, vive la moderna dimensione del mercato del vino.

Leggi di più

 


 

57485754_1963919630397881_3522770753575452672_n

  • 6-11 maggio – Sicilia en Primeur a Siracusa

“Cinque giorni di degustazioni, visite in cantina e tour culturali per la Sicilia dei Patrimoni Unesco. a sedicesima edizione di Sicilia en Primeur che torna, dopo 10 anni, a Siracusa. La Sicilia del Vino, anche quest’anno, svolgerà il ruolo di ambasciatrice attraverso i tesori della regione, per far conoscere ai giornalisti provenienti da tutto il mondo esempi di realtà produttive d’eccellenza e alcuni tra i principali beni dell’Unesco siciliani. Saranno quasi 100 i giornalisti italiani e stranieri che parteciperanno all’annuale kermesse di Assovini Sicilia. Prima di trovarsi riuniti presso il nuovissimo Ortea Palace di Siracusa i partecipanti saranno divisi in 8 gruppi e, ciascuno di essi, approfondirà la conoscenza di un’area specifica siciliana visitando le cantine, fermandosi nei principali poli di attrazione turistica, apprendendo le tradizioni gastronomiche con tappa ai luoghi di consumo e soffermandosi sui siti Unesco che troveranno lungo il percorso. Infine, nelle due giornate conclusive a Siracusa, l’evento si articolerà tra seminari tecnici, walk around tasting e ancora visite culturali sul territorio per la stampa non specializzata.”

Leggi di più


 50084487_2267853090118649_3134119115715772416_o 

  • 6-10 maggio – Florence Cocktail Week a Firenze

“Dopo il successo delle scorse edizioni, torna a Firenze dal 6 al 12 maggio 2019 Florence Cocktail Week (FCW), la manifestazione dedicata alla miscelazione “made in Florence” ideata e organizzata daPaola Mencarelli eLorenzo Nigro. Una settimana ricca di incontri scandita da momenti importanti, come masterclass e night shift con ospiti italiani ed internazionali, tavole rotonde ed eventi rivolti ad un pubblico di professionisti ed appassionati. Giunta alla quarta edizione, è l’appuntamento primaverile più atteso dagli appassionati e dai professionisti del settore, con un calendario di eventi sempre diversi, realizzati grazie al fondamentale supporto di importanti sponsor e partner come Campari, Compagnia dei Caraibi, Diageo, Frescobaldi, Ginarte, Martini, Michter’s, Nardini, ed altri. FCWcoinvolge i migliori Cocktail Bar di Firenze e della Toscana ed è patrocinata dal Comune di Firenze, che è anche promotore dei festeggiamenti dedicati al Centenario del Negroni, storico cocktail fiorentino conosciuto in tutto il mondo.”

Leggi di più


 57227743_10157192847624525_1978078962340855808_o

  • 8 maggio – Vinoway Wine Selection a Salice Salentino (LE) – Castello Monaci

“Torna l’appuntamento annuale presso la lussuosa location di Castello Monaci, a Salice Salentino (Le), dove sarà di scena la Vinoway Wine Selection 2019 il prossimo 7 e 8 Maggio, l’evento più Glamour del mondo del Vino!E’ una manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione Culturale e di Promozione Vinoway Italia, con l’intento di dare risalto ai Migliori Vini Bianchi e Rossi d’Italia selezionati dagli autori e dagli attenti degustatori del Magazine Vinoway.”

Leggi di più


 59064527_10157119586722068_8359249416040742912_o-1

  • 10 maggio – Tordo Matto, Cesanese Eccellenze dei Territori a Paliano – Agriturismo La Polledrara

“L’associazione Amici di Zagarolo, organizza un incontro degustativo, fra il Tordo Matto di Zagarolo e il Cesanese del Piglio. I Sapori della carne valorizzati da un grande vino.”

 


 

57092922_2191914324228414_7714904077104054272_o

  • 10-12 maggio – Festa del Ruché a Castagnole Monferrato

“L’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato in collaborazione con l’Associazione Go Wine e d’intesa con il Comune di Castagnole Monferrato e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, organizzano la dodicesima edizione della “Festa del Ruchè”, banco d’assaggio che promuove e divulga la conoscenza del Ruchè, vino autoctono del territorio piemontese, dotato di uno speciale carattere e personalità.
L’appuntamento è per venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 nello scenario della Tenuta “La Mercantile”, edificio del tardo settecento: alla presenza diretta dei produttori si potrà degustare il Ruchè ed assaggiare piatti tipici del territorio.”

Leggi di più


 db402583-a309-4c1f-9fb9-1dd1027ea3b3

  • 10-11 maggio – Eataly Wine Festival a Roma – Eataly

“Il vino è cultura, territorio, storia e passione: anche quest’anno ritorna la nuova edizione dell’Eataly Wine Festival, un viaggio sensoriale dedicato a tutti gli amanti del vino alla scoperta di oltre 100 etichette tra le più importanti del nostro territorio.”

Leggi di più


 59022822_1079281015603967_1152686346557456384_n

  • 11 maggio – Bianchi, Bollicine e Rosati d’Autore a Perugia

“Dalle ore 14 alle ore 20 presso la splendida Villa del Colle del Cardinale di Perugia per farvi assaggiare una selezione dei nostri vini provenienti da Champagne, Borgogna, Germania, Chablis e Loira.”

Leggi di più


 

53832730_10157083335293926_503780160374308864_o

  • 11 maggio – Vinix a Roma – Radisson Blu Es Hotel

“Presentazione del catalogo Vinix.Incontro diretto dei produttori del catalogo con i capocordata, i clienti e gli appassionati di Roma e dintorni, evento aperto a tutti dalle ore 11 alle ore 19.30 circa, con orario continuato di sabato 11 maggio 2019. Banco d’assaggio per tutta la giornata, piccoli assaggi gastronomici per tutti i partecipanti ad accompagnare le degustazioni.”

Leggi di più


 

56531167_636870836761399_3323187630534819840_o

  • 11 maggio – Vino Crudo a Modena

“Degustazione e mercato di vino biologico, biodinamico e naturale.”

Leggi di più


LE DONNE DI TERRAWINE

  • 11-12 maggio – Terrawine Festival a Orvieto – Castello di Titignano

“Terrawine Festival, il Vino, l’Olio, la Terra, l’Umbria. Ma soprattutto le donne. Dell’arte, della cultura, dell’enogastronomia. Quest’edizione di Terrawine Festival le vede protagoniste. “Nel mondo del vino si assiste da tempo all’inarrestabile ascesa imprenditoriale delle donne alla guida delle grandi aziende produttrici” racconta Salvatore Alfieri, direttore di Terrawine Festival. “L’universo femminile che fa impresa, si contraddistingue per l’abilità innata di curare l’immagine aziendale, l’intuito porta le donne ad insegnare ad un’azienda a trasformare i prodotti da semplici a complessi ed infine da complessi a buoni e belli”. Da questa volontà nasce un palinsesto ricco di momenti di approfondimento al femminile.”

Leggi di più  


simporosa2019-638x420

  • 11-12 maggio – Simposio Rosa a Frascati – Mura del Valadier

“Al via la prima edizione dell’evento “Simposio Rosa a Frascati” presso le Mura del Valadier prevista per sabato e domenica 11 e 12 Maggio. L’evento, patrocinato dal Comune di Frascati, si inserisce nell’ambito delle iniziative “Frascati in Rosa” e mira a promuovere sia i territori che la tradizione enogastronomia delle zone di Frascati, Castelli Romani, Agro-Pontino e Terracina, un evento che anticipa il Giro D’Italia, dove saranno proprio questi territori le tappe del più importante evento sportivo italiano. Infatti, durante “Simposio Rosa a Frascati” interverranno personaggi del mondo del ciclismo e giornalisti sportivi dove racconteranno e sveleranno segreti e aneddoti  dell’ allenamento dei ciclisti prima e durante la gara: dalla preparazione atletica alla dieta.”

Leggi di più  


56608841_426898167854792_2343784930695184384_n

  • 11-13 maggio – Naturale, Salone del Vino Artigianale a Capestrano

“Naturale è il primo salone del vino artigianale in Abruzzo. E’ un viaggio nel mondo del vino, fatto di assaggi liberi, degustazioni guidate e conferenze. E’ una rassegna di grandi vini, unici come le annate, i territori e i vignaioli che li producono. E’ un incontro tra persone, occasione di socialità, una festa che accoglie tutti. E’ uno stimolo alla riflessione sulla cultura alimentare e del consumo dei nostri giorni. E’ un tributo alla figura del vignaiolo-contadino, ultimo custode degli equilibri naturali e produttore del nostro cibo. E’ il piacere della riscoperta di tradizioni antiche, sapori e profumi dimenticati. Naturale è giunta alla sua ottava edizione e viene ospitata dalla suggestiva cornice del Convento di San Giovanni a Capestrano.”

Leggi di più


 54434343_319813392054751_2056356158649663488_o

  • 12 maggio – Inconfondibile, festival dei vini frizzanti rifermentati in bottiglia a Treviso

Inconfondibileè il festival nazionale che celebra i vinicol fondo,sur lie,ancestralie i loro interpreti, produttori orgogliosi di presentare piccoli capolavori e di raccontare grandi storie.Una rassegna interamente dedicata alle rifermentazioni spontanee in bottiglia e a questa secolare tecnica produttiva. Vini frutto di una viticoltura rispettosa dell’ambiente e di altrettanto delicate tecniche enologiche, incredibilmente versatili nell’abbinamento con il cibo e dotati di una straordinaria capacità evolutiva. Facili da bere ma tutt’altro che banali. Oggi potremmo definirli “resilienti”, capaci di riproporre la loro anima artigianale e il loro carattere profondamente genuino. Un racconto di abbandono e di riscoperta, di tradizione e di futuro. Un intreccio virtuoso di terra, dialetto, cultura contadina. Protagonisti dell’evento saranno loro, i produttori: autori che sono rimasti fedeli a questo mondo anche quando il mercato guardava altrove, oppure giovani esordienti che ne inseguono le gesta. Inconfondibilevuole essere una festa di profumi e sapori, di storie e relazioni, tra banchi d’assaggioe degustazioni guidate.
Ma sarà anche unamostra mercato, occasione imperdibile per acquistarei vini direttamenteda chi li produce.”

Leggi di più


 AUTOCTONO LOCANDINA FOTO

  • 12 maggio – Autoctono per Eccellenza a Roma – Antica Flaminia

“Volevamo trasmettere la nostra passione per i vitigni autoctoni.
Intenzionati a celebrare le eccellenze vinicole che questi vitigni sono stati in grado di generare nei territori di vocazione.Autoctono Per Eccellenza nasce così: un po’ per caso, un po’ meno per necessità, molto di più per passione.L’Italia è il Paese con il maggior numero di vitigni autoctoni, alcuni anche molto rari, altri sull’orlo del dimenticatoio; una biodiversità immensa, celebrata e promossa da coloro che, soprattutto in tempi non sospetti, ne ribadivano la necessità di tutela; nomi come Luigi Veronelli o Mario Soldati.Autoctono Per Eccellenza è quindi un viaggio dal nord al sud dello stivale, per cercare di capire il profondo legame e la peculiare caratterizzazione che lega il vitigno al suo luogo di elezione.La selezione delle aziende partecipanti è avvenuta cercando di coinvolgere chi aveva qualcosa da raccontare; una terra o un lavoro personale da far conoscere; un’interpretazione del vitigno da comunicare. Così ci saranno i grandi nomi del passato, accanto a quelli che grandi lo saranno certamente nel prossimo futuro. L’organizzazione e la selezione delle aziende è a cura di Raffaele Marini e Roberto Marrone.”

Leggi di più


 

52308692_2479658285441509_5177674210239053824_n

  • 12 maggio – Vignaioli Contrari a Spilamberto

“Torna nelle prestigiose sale di Rocca Rangoni a Spilamberto (Mo) la 4^ Edizione di Vignaioli Contrari, mostra mercato di piccoli produttori Artigiani del Vino.
Anche quest’anno potrete conoscere le storie dei produttori che, da tutta Italia portano i loro vini che sono espressione e valorizzazione del loro territorio e dei vitigni autoctoni legati alla tradizione.Nella corte della Rocca avrete modo di conoscere e degustare le piccole produzioni agro alimentari del territorio da presìdi Slow Food grazie alla partecipazione preziosa della Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro.”

Leggi di più


 

57377337_1043181295883178_3460646933561868288_n

  • 12-13 maggio – Diamoci un Taglio, beviamoli in purezza a Roma – Wegil

“Un evento diverso, volto a valorizzare i vini ottenuti da monovitigni normalmente utilizzati come uva da taglio perché ci hanno sempre affascinato i vignaioli che sanno tirare fuori le caratteristiche precipue di quella data uva in uno specifico terroir.  Ecco spiegato il nome “Diamoci un taglio”, che assume pure un valore metaforico nel senso di cambio di rotta fino a quanto finora fatto nella promozione del vino. Un progetto nato dal confronto di idee fra gli editori de La Pecora Nera, casa editrice specializzata nella realizzazione di guide enogastronomiche e di eventi a tema, e Pasquale Livieri, fondatore de Il Sorì (una delle migliori enoteche della Capitale) e grande appassionato del settore. È lui che ha selezionato una ad una le aziende che prenderanno parte all’evento, mettendo molto in alto l’asticella della qualità, sapendo così di rinunciare a qualche espositore, ma al contempo di poter presentare alla platea degli appassionati un parterre di vignaioli con qualcosa da raccontare. Curatore scientifico dell’evento è Alfonso Isinelli che, insieme a Pasquale Livieri curerà i seminari.A completare il programma L’Oleoteca dei monovarietali, uno spazio dedicato all’olio di qualità gestito da Simona Cognoli di Oleonauta che guiderà i presenti alla scoperta delle cultivar che rendono incredibilmente ricco il nostro Paese in degustazioni guidate a cui si può partecipare gratuitamente fino ad esaurimento posti.La manifestazione prevede un biglietto di ingresso che darà accesso ai banchi per la degustazione, mentre chi è interessato potrà iscriversi ai seminari ancora in via di definizione (ma ci sarà da divertirsi). L’aspetto forse più interessante, però, è che si tratta di una fiera mercato in cui gli appassionati potranno acquistare direttamente dal produttore i vini degustati, a prezzi disintermediati, quindi particolarmente vantaggiosi.”

Leggi di più


 

 2a046bcf-a5eb-4c39-8988-901d20478e87

  • 13-19 maggio – La Settimana della Pizza a Roma – Eataly

“Una settimana dedicata al piatto italiano più amato al mondo, dove i pizzaioli della Capitale e del panorama nazionale, faranno gustare le loro pizze in teglia, tonde e al padellino. Tantissime le iniziative, i talk a cura dei maestri dell’impasto, tour guidati, laboratori gratuiti, corsi e degustazioni.”

Leggi di più  


 

 58659946_1564422613690699_5309646915883761664_o

  • 13 maggio – Vini e Vigneti di Mosella a Roma

“Imperdibile passeggiata virtuale tra vigneti della Mosella, impressionanti e struggenti al tempo stesso, culla delle radici del vitigno bianco più nobile al mondo: il Riesling. Cercheremo di verificare “sul campo” la nobiltà di questo vitigno, la cui grandezza si esplica proprio nel suo farsi latore del terroir (nell’accezione più ampia del termine), come solo il Pinot Noir in Borgogna e il Nebbiolo in Langa sanno fare. I vini selezionati per il seminario con degustazione che vi proponiamo rappresentano la quintessenza di storia, tradizioni, innovazioni di una viticoltura, quella tedesca, tra le più rilevanti al mondo sin dall’epoca dell’Impero Romano. A voi e al vostro entusiasmo, contagiare chi vorrà condividere con noi questa serata.Assaggeremo 9 Riesling di Mosella assieme a Massimiliano Argiolu, Sommelier Master Class e fine conoscitore e studioso dei terroir tedeschi.Siamo certi che sarete sorpresi anche voi dai caratteri di eleganza, mineralità e profondità che animano i Riesling dei tre produttori scelti per il racconto di un territorio unico e di riferimento e simbolo del Riesling tedesco in tutto il mondo.”

Leggi di più  


 7dab6c03-ea33-4975-8876-be7ea6420a83

  • 16-19 maggio – Spring Beer Festival a Roma – Città dell’Altra Economia

“Torna, dal 16 al 19 maggio, il Festival dedicato alle birre artigianali più amato di Roma! Vi aspettiamo nella storica location della Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio, per 4 giorni dedicati alla birra, all’amicizia e al divertimento.In questa VI edizione, oltre una panoramica dell’offerta brassicola nazionale ed alcune chicche dall’estero, abbiamo deciso di dare ampio spazio ai BIRRIFICI AGRICOLI, volendo premiare quei birrifici che producono anche le materie prime per le proprie birre, dando ancora più risalto all’artigianalità della birra. Ovviamente non mancherà cibo di qualità e street food che accompagneranno le birre.”

Leggi di più


 

55826162_10161677076375261_6556838683440316416_o

  • 19 maggio – Vino e Arte che passione a Roma – Casino dell’Aurora Pallavicini

“Quarta Edizione dell’evento “Vino e Arte che passione! L’evento: Una manifestazione nata con l’idea di riunire in un’unica spettacolare cornice le migliori aziende del vino italiano, coniugando le degustazioni a esclusive visite guidate alla scoperta di collezioni d’arte private.VINO e ARTE si incontrano per un’esperienza unica ed esclusiva.”

Leggi di più


 

 55764281_2127777147278052_4260312742486867968_o

  • 19-20 maggio – Terre d’Italia, Vini d’Autore a Camaiore – Versilia Lido, Una Esperienze

“Domenica 19 e lunedì 20 maggio, due giornate di full immersion con i vini del nostro meraviglioso Paese. Si potranno assaggiare grandi etichette del nord (Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli…) del centro (Emilia, Marche, Lazio, Abruzzo…) e del sud (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna…) e naturalmente tanta bella Toscana! Il biglietto d’ingresso di 25 euro, ridotto a 20 per le principali associazioni di sommelier, soci Slow Food, Go Wine, Touring Club e agli abbonati alla nostra newsletter darà diritto a degustare tutti i vini presenti!”

Leggi di più


 

trentino&wine

 

  • 20 maggio – Trentino&Wine a Trento presso Palazzo Roccabruna

l’evento che celebra la vocazione vitivinicola dell’intero territorio trentino, in una giornata interamente dedicata agli addetti ai lavori del comparto, che potranno degustare ben 143 vini del territorio, provenienti dalle 43 aziende partecipanti e 36 grappe, di 18 distillerie riunite sotto l’Istituto Tutela Grappa del Trentino. I banchi di degustazione saranno distribuiti sui diversi piani dello splendido Palazzo. Il pranzo, inoltre, sarà offerto, e garantito all’interno dell’area “food”, ovvero un intero piano della struttura, gestito dallo chef 2 stelle Michelin Alfio Ghezzi di Locanda Margon e interamente dedicato ai prodotti culinari tipici del territorio e accessibile per tutta la giornata, senza limiti d’orario.

Leggi di più


 

59273921_827791407579103_7527715817362817024_o

  • 20-21 maggio – Il Ciliegiolo d’Italia a Narni

Una due giorni di degustazioni ai banchi e guidate, e seminari per la valorizzazione del Ciliegiolo. 40 le aziende italiane presenti. 14 e 15 maggio Narni”

Leggi di più


58864987_2561178453911072_8466535143589281792_n

  • 25-26 maggio – Mi Vino, Mostra mercato dei vignaioli e dei vini Biologici e Naturali a Milano – Base 

MiVino è la mostra mercato dei vignaioli artigiani e dei vini biologici e naturali a Milano. Oltre 80 cantine da 15 regione d’Italia, più di 300 etichette, degustazioni speciali, incontri e musica per un evento “non sofisticato”, conviviale e all’insegna del “buon vino”. MiVino è organizzato a BASE Milano da Altreconomia, Arci Milano e Officina Enoica.”

Leggi di più


 

 58443802_1077099232489802_7585958000553099264_n

  • 25-26 maggio – Cantine Aperte in Tutta Italia

L’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino, in programma sabato 25 e domenica 26 maggio da Nord a Sud dello Stivale. Dalle degustazioni alle visite in vigna, numerose saranno le iniziative dalle Alpi all’Etna.Cantine Aperteèl’evento enoturistico piùimportante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte èdiventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre piùturisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilitàdi assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, èpossibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vignaioli.

Leggi di più  


 

56468232_2112251055563124_6184400671677087744_o

  • 31 maggio – Lugana armonie senza tempo – Villa Aurelia

“Un’occasione imperdibile per assaporare il vino bianco simbolo del Lago di Garda nel Giardino dei Limoni della splendida Villa Aurelia (zona gianicolense), elegante ed esclusiva dimora del XVII secolo tra i luoghi più suggestivi e seducenti della Capitale. Dalle ore 18.00 alle 23.00: wine tasting aperto al pubblico degli eno-appassionati (con ingresso a pagamento) che potranno degustare oltre novanta espressioni del Lugana.”

Leggi di più


Se avete altri eventi che volete segnalare scrivete a chiara@vino.tv/ 

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?