Benvenuto luglio con le sue giornate calde, l’ideale per partecipare ad eventi all’aperto!
Lunedì 1 luglio
37 ° Giornata del Sommelier
Dalle ore 10:30 alle 21:00 presso la Fondazione Italiana Sommelier – Via Alberto Cadlolo, 101, 00136 Roma
Consegna dei diplomi e degli attestati dei corsi annuali; a seguire dalle ore 16 alle 21 festa di Fine Anno con la Barbera d’Asti a
banchi d’assaggio; la Barbera d’Asti sarà Regina di questa splendida giornata per brindare insieme ai 200 Nuovi Sommelier del 62 ° e 64 ° Corso di Roma e per consegnare agli Iscritti più affezionati l’Attestato d’Onore dei 10, 15, 20, 25 e 30 anni di appartenenza.
L’elenco dei produttori che parteciperanno all’evento:
Banfi – Cascina Cabonaldo – Corte San Pietro – Franco Ivaldi – Franco Roero – Marchesi Alfieri – Poderi Dei Bricchi Astigiani – Roberto Ferraris – Rovero – Tenuta Garetto – Tenuta Santa Caterina – Tenuta Tenaglia – Vite colte.
Dalle ore 18 alle 20,30; Barbera d’Asti, seminario di degustazione alla cieca.
Dal 1 luglio al 5 agosto
TEMPORANEA ENOTECA SO2
ROMA INCONTRA IL MONDO DEI VINI NATURALI
Organizzato da Enoteca SO2 presso il laghetto di Villa Ada – Via Ponte Salario, 28, Roma, dalle 20.00 in poi.
Aperto fino alla fine di via Ettore Giovenale 62 / A (Pigneto – Roma) in orario ridotto dal martedì al sabato dalle 17:00 alle 20:00, l’Enoteca SO2 con tutti i suoi vini naturali si trasferisce dal 1 ° luglio al 5 agosto 2019 all’interno del Festival Roma Incontro il Mondo che si sta svolgendo al laghetto di Villa Ada.
E ‘un’occasione speciale per conoscere i vini naturali in una cornice molto bella e piena di musica.
Tra tutti i macerati, i piccoli animali domestici (rifermentate in bottiglia), i vini ossidativi, i passiti e quant’altro, per mostrare le infinite possibilità di espressione.
Verranno anche molti produttori per raccontare la loro esperienza: si inizia il 3 luglio pv con Davide Bentivegna che ci presenterà i suoi vini dell’Etna. Ne seguiranno molti altri con una piccola fiera espositiva che si svolgerà nell’area del Festival a fine luglio.
Il vino è espressione del territorio, cultura e tradizione oltre che allegria e voglia di vivere.
Martedì 2 luglio
BERE ROSA 2019
Banchi d’assaggio aperti dalle 17 alle 23 presso Palazzo Brancaccio – Viale Monte Oppio 7
Bererosa, l’appuntamento targato Cucina & Vini, per l’ottavo anno consecutivo nella Capitale, animando i saloni ei giardini del suggestivo Palazzo Brancaccio con una carrellata di etichette in arrivo da tutto lo Stivale e sfiziose proposte food in abbinamento.
Nell’edizione 2019 verranno oltre 70 le aziende vinicole schierate nei banchi d’assaggio, con più di 200 etichette tra rosati fermi e mossi. Molti ovviamente i rosati di Puglia, grazie anche alla collaborazione con il Turismo Turismo Puglia. Ma ci sarà anche tanto Abruzzo, con alcune aziende del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Lombardia con bolle rosè e Veneto. Sarà un’occasione imperdibile per degustare le migliori esperienze in rosa e per conoscere da vicino l’eterogenea produzione top del Belpaese. Il tutto nel corso di una grande degustazione che solo lo scorso anno ha attirato più di 3mila visitatori.
Il vino sarà il focus dell’evento capitolino ma non mancheranno interessanti proposte gastronomiche da abbinare ai vini rosati in degustazione, come le delizie di: Il Maritozzo Rosso; Meglio Affresco Pescheria; La Bottega dell’Oliva Ascolana; Optymum salumi e formaggi e tanti altri.
Mercoledì 3 Luglio
Collisioni il Festival AgriRock
Da sette anni, Collisioni ha integrato la sua proposta artistica, letteraria e musicale con un progetto dedicato alla cultura enogastronomica italiana: nato finalmente come il Progetto Vino di Collisioni, ora progetto Vino & Food , trattasi di un incoming di esperti a Barolo nei giorni del Festival per una serie di degustazioni, visite in cantina, tour, degustazioni, pranzi e cene con produttori e consorzi per far vivere agli ospiti il territorio, i vini, i prodotti gastronomici artigianali Piemontesi e italiani. Il progetto vino & food di Collisioni, diretto e ideato da scrittore ed esperto di vino Ian D’agata , ha l’obiettivo di dar voce alla regione e alla ricchezza di quello straordinario tesoro che è il patrimonio vinicolo e agricolo italiano.
Nell’edizione 2018, il Progetto Vino di Collisioni ha ospitato oltre 60 esperti da 16 anni del mondo per un totale di oltre 80 eventi tra degustazioni, incontri con i produttori e visite in azienda. Per l’edizione 2019, nuovi ospiti attesi da tutto il mondo!
Giovedì 4 Luglio
Con il cuore nel piatto
Sesta edizione per Con il Cuore nel Piatto, ideata dagli chef Laura Marciani, Davide del Duca, Roberto Campitelli, Marco Claroni e Michele Papagno, l’appuntamento si rinnova a Magliano Sabina, nel giardino terrazzato del Ristorante degli Angeli giovedì 4 luglio dalle ore 20, 00.
Una serata che unisce gusto e generosità: si contribuisce alla raccolta fondi e si apprezzano i prelibati piatti che i numerosi chef dal cuore d’oro preparano con entusiasmo e con l’obiettivo di aiutare i meno fortunati. Il successo della scorsa edizione ha permesso l’acquisto di un Ecografo, ora in funzione nel reparto della NeMO presso il policlinico Agostino Gemelli di Roma .
Venerdì 5 luglio
TERRITORI DIVINI, XX edizione
Organizzato da VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo.
Venerdì dalle ore 18:30 alle 22:30, presso il Chiostro del Parco delle Catacombe di San Callisto – via Appia Antica, 78, 00179 Roma RM.
Territori DiVini è giunto alla sua XXª edizione: una serata di solidarietà dedicata alla degustazione di vini italiani e palestinesi, questi ultimi dalla cantina salesiana di Cremisan a Betlemme.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con: Fondazione Italiana Sommelier di Roma, la Guida ExtraVoglio, Gruppo Italiano Vini, Tomassucci, Casale del Giglio.
Sabato 6 Luglio
Jazz Pop & Wine “Alla riscoperta della qualità”
L’evento si svolgerà a S.Elia Fiumerapido (FR), sede alle 16.30 con l’intervista al produttore biodinamico Michele Lorenzetti e la degustazione di vini naturali condotta da Sandro Sangiorgi.
Molti agricoltori e produttori di vino si sono affacciati alle pratiche naturali, nella vigna e in cantina; diversi tra loro stanno coltivando la conoscenza della biodinamica, un fenomeno positivo e in crescita. Restano tuttavia delle ombre dovute al desiderio di semplificare e schematizzare conduzione e interventi, un comportamento che allontana da una corretta applicazione e indirizza verso un’interpretazione del tutto inefficace.
Proviamo a capire con l’aiuto di Michele Lorenzetti come recuperare motivazioni e radici; a lui il compito di rivelare una importantissima novità scientifica legata proprio alla conduzione biodinamica.
A seguire alle ore 20.00 l’apertura di stand enogastronomici con un ottimo intrattenimento musicale.
Dall’8 al 10 Luglio
Le Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana
Presentati gli appuntamenti del 2019 e le tappe delle qualificazioni per i giochi olimpici che toccheranno Europa, USA, Sud America, Australia e Giappone arrivano le olimpiadi della vera pizza napoletana: dall’8 al 10 luglio a Napoli la sfida tra pizzaioli provenienti da tutto il mondo.
Sarà l’evento clou della Convention internazionale dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, che quest’anno festeggia i 35 anni di attività e per l’occasione chiama a raccolta i pizzaioli di tutto il mondo per le Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana, una gara intercontinentale che si disputerà nel corso della convention internazionale, di scena a Napoli, presso la sede di Capodimonte.
Ma nel corso dei tre giorni, accanto alla sfida dell’anno, ampio spazio sarà dedicato anche al confronto e ai momenti di approfondimento tra i soci AVPN e gli operatori del settore, spaziando dalle numerose degustazioni ai workshop aziendali, dai seminari tecnici su prodotti e ingredienti alle visite guidate in alcuni dei luoghi più suggestivi e interessanti della città. In programma, inoltre, un convegno sulla valorizzazione dell’arte del pizzaiuolo napoletano in collaborazione con l’Unesco, i tasting guidati sul corretto abbinamento pizza-vino con l’Associazione Italiana Sommelier e i seminari scientifici-divulgativi sui processi di lavorazione della pizza napoletana e sulle materie prime della filiera con l’Università Federico II di Napoli.
Mercoledì 10 luglio 2019
Moscato Wine Festival in Tour a Roma
Organizzato da Go Wine, dalle ore 18:30 alle 22:30, presso l’,Hotel Savoy Roma – via Ludovisi 15, 00187 Roma.
Go Wine propone a Roma mercoledì 10 luglio presso la suggestiva location della terrazza del Hotel Savoy Roma, l’evento dedicato al moscato italiano nelle sue diverse declinazioni, da nord a sud della penisola..
Una sorta di viaggio virtuale con il calice dalla Valle d’Aosta sino alla Sicilia, per approfondire la conoscenza con una varietà antica e ricca di storia, che ha contributo in molti luoghi a diffondere la cultura del vino.
Saranno oltre 60 le etichette presentate in degustazione, dal Piemonte, fino ai passiti di Pantelleria, passando attraverso una selezione di Moscato d’Asti, dei Moscato Giallo del Trentino, di rarità come il Moscato di Castiglione o il Moscato di Trani e di tante altre espressioni della cultura enologica italiana.
Alcune cantine saranno presenti al banco d’assaggio e presenteranno altre etichette della loro produzione, ampliando il panorama della degustazione.
Giovedì 11 luglio
Moët & Chandon Grand Day
Organizzato da Moët & Chandon e Up Sunset Bar, dalle ore 20:00 alle 00:00, via del Tritone, 62B (7° piano Rinascente).
Unisciti alla celebrazione del savoir-fête di Moët & Chandon e goditi una serata indimenticabile dal mood gypsy chic in occasione del Moët & Chandon Grand Day Up Sunset Bar, al 7° piano di Rinascente Tritone.
Nel rooftop più trendy di Roma si potrà apprezzare il suggestivo tramonto in una delle viste più belle della città, con musica e intrattenimenti, sorseggiando il sapore fruttato delle bollicine Moët & Chandon.
Dress code: Cocktail casual con un tocco gypsy.
Il 14 e il 15 Luglio
VinoVip Cortina
Due giorni a stretto contatto con i leader dell’enologia in un clima cordiale, con vista sulle montagne più belle del mondo. Un vero e proprio summit, uno scambio di informazioni, opinioni e assaggi.
Un programma di degustazioni ad alta quota e seminari introdotti da esperti di fama internazionale.
Questo è VinoVip Cortina 2019, la biennale di Civiltà del bere, giunta alla sua dodicesima edizione. Due giorni al centro del mondo del vino.
Lunedì 15 Luglio
WineHunter München Gourmet’s Italia
L’evento, realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Tedesca di Monaco di Baviera, è voluto dagli organizzatori del Merano WineFestival e ne riflette i valori di eccellenza ed eleganza. Eccellenza legata all’attenta selezione dei prodotti da parte di Helmuth Köcher e delle sue commissioni di degustazione WineHunter, che ne garantiscono l’alta qualità. Eleganza per la meravigliosa event location del Künstlerhaus München. WineHunter München Gourmet’s Italia è un‘opportunità unica per degustare vini e prodotti gastronomici italiani selezionati, e per immergersi nell’atmosfera di una tipica giornata italiana.
Il 20, 21 e 22 Luglio
Le terre del Grechetto
Le feste dedicate al Grechetto in tutte le sue declinazioni, da venerdì 20 a domenica 22 luglio Nelle Terre del Grechetto, torna a Civitella d’Agliano, nell’Alta Tuscia, tra calanchi e strette vie aperte su scorci di incredibile bellezza.
Appuntamenti da non perdere saranno le degustazioni guidate da Carlo Zucchetti l’enogastronomo col cappello. Protagonista dell’evento ovviamente il Grechetto nelle sue azioni clonali e territoriali a cui si accompagneranno gli stand gastronomici organizzati dalle associazioni locali.