Si aprono le porte del 2019 e ricominciano gli appuntamenti dedicato al mondo dell’enogastronomia!!
Siete pronti??
Dopo le feste natalizie ci vuole un po’ per riprendersi e ricominciare a pieno ritmo, forse per questo è il periodo di fiere e appuntamenti più “tranquillo” dell’anno. O forse anche perché le cantine sono prese con budget, pianificazione dell’anno nuovo e riunioni agenti. Ma basta poco per rientrare nel pieno ritmo degli appuntamenti da non perdere e quindi ecco qui la mia personale selezione!
Come sempre, se avete commenti o segnalazioni da farmi ne sarò felice, e potete sia scrivere un commenti qui sotto, sia mandarmi una mail a chiara@vino.tv/
E spero di incontrarvi a qualcuna di queste degustazioni.
- 12-13 gennaio: Nebbiolo nel Cuore
Roma – Centro Congressi Cavour
Dopo il successo delle prime V edizioni, l’attenzione continua a essere rivolta al Nebbiolo nelle sue più alte espressioni: il Barolo e il Barbaresco, il Roero, il Gattinara e Ghemme, Il Boca e il Lessona, il Bramaterra e il Carema… fino alla Valtellina, alla Val D’Aosta e alle altre piccole realtà sparse sul nostro territorio. I Banchi di Assaggio, i Seminari e i Laboratori proposti vogliono essere infatti una promozione culturale del Nebbiolo e della sue terre di elezione. Il territorio italiano del vino che più di ogni altro è legato ai vari terroir che lo caratterizzano e che da sempre, è un esempio di come il territorio può e deve essere valorizzato.
- 12 gennaio: a Not – Rassegna dei vini franchi
Palermo – Cantieri Culturali alla Zisa
Per la prima volta si radunano a Palermo piccoli viticoltori per esaltare la figura del vignaiolo come un artigiano del vino e pone l’accento sul loro modo di interpretare la produzione vinicola per diffondere la coscienza del bere come atto non solo culturale ma anche politico di salvaguardia della Natura e dell’identità territoriale.
- 13-14 gennaio: Io Bevo Così
Milano – Hotel Excelsior Gallia *****
Si apre con una cena di gala la sesta edizione di questo evento milanese dedicato agli operatori del settore, in particolare all’alta ristorazione, per entrare in contatto con un’importante selezione di circa 800 vini naturali, biologici e biodinamici provenienti in maggioranza dall’Italia ma anche da Francia, Grecia e Spagna.
- 14 gennaio: Tutti i Colori del Bianco, Go wine, Go White
Genova – Star Hotel President
L’associazione Go Wine insieme al Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave, dà il via agli appuntamenti del nuovo anno con l’evento “Tutti i colori del Bianco”, giunto alla sua ottava edizione. E’ un evento incentrato sul vino bianco italiano, e molte cantine presenteranno in assaggio lo stesso vino prodotto in due annate differenti, con una parata di eccellenze dell’annata in commercio dallo scorso maggio, accompagnata dallo stesso vino con annata non più recente del 2015.
Un’originale degustazione in verticale che spazierà dalle Alpi alla Sicilia e che coinvolgerà nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza.
- 14 gennaio: ViniVeri
Santa Maria degli Angeli Assisi (PG) – Valle di Assisi Hotel & Spa
Seconda edizione per l’evento organizzato con i produttori del Consorzio ViniVeri che richiama addetti del settore, enotecari, ristoratori, sommeliers e i tantissimi appassionati e curiosi del vino naturale del centro Italia. È un’anteprima dell’omonimo evento che si tiene da 16 anni a Cerea (VR) nel mese di aprile e che rappresenta la più vetusta manifestazione dedicata ai vini naturali.
- 18-20 gennaio: Birraio dell’Anno
Firenze – Teatro TuscanyHall (ex ObiHall)
Ovviamente incentrato sulla Birra artigianale e giunto alla decima edizione, è ideato e organizzato dal network Fermento Birra, il premio che riconosce il miglior artigiano della birra italiana creando una selezione di birre tramite il voto espresso da 100 esperti italiani. Verranno servite le birre dei produttori candidati ai premi speciali cercando di rappresentare una degustazione delle migliori produzioni artigianali da nord a sud d’Italia.
- 19-20 gennaio: Sangiovese Purosangue
Roma – Radisson Blu Hotel
Ideato e organizzato dall’Associazione Enoclub condotta da Davide Bonucci, questo appuntamento romano, ormai imperdibile, è un’appendice di quello Senese che si tiene a Novembre. L’obiettivo è valorizzare il vitigno Sangiovese nella sua eccellenza e in tutte le sue sfumature, mettendolo a confronto le varie zone e regioni di produzione.
- 23-27 gennaio: Nebbiolo Prima
Alba
L’evento, dedicato alla stampa nazionale e internazionale presenta quest’anno le nuove annate di Barolo Docg 2015 e Barolo Riserva Docg 2013, Barbaresco Docg 2016 e Barbaresco Riserva Docg 2014, Roero Docg 2016 e Roero Riserva 2015.
- 26 gennaio: Vignaioli Naturali
Roma – The Westin Excelsior
L’evento, organizzato da Tiziana Gallo, nasce a Roma nel 2009, come la prima degustazione nella capitale organizzata in banchi di assaggio, nei quali i vigneron stessi trasmettono ai partecipanti la passione per il vino naturale. Un evento che è molto cresciuto e che ha aperto la strada a molte manifestazioni simili, ma che resta un appuntamento di riferimento per la città romana e per la categoria dei vini naturali. I produttori provengono da tutte le regioni italiane ma anche da Slovenia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia e persino dalla Georgia per far degustare i loro vini e raccontare la loro storia e la loro filosofia produttiva.
- 26-27 gennaio: Wine&Siena – Capolavori del Gusto IV edizione
Siena
Nata dalla medesima organizzazione del Merano WineFestival, è un evento che punta a celebrare a Siena, città simbolo della viticoltura italiana, le eccellenze enologiche premiate The WineHunter Award. Un evento in cui Siena diventa protagonista insieme al vino, immergendo produttori e visitatori in un’atmosfera unica al mondo costruendogli un percorso tra i principali edifici storici della città.
- 28 gennaio: Meet in Cucina
Abruzzo
Un congresso – evento di cucina regionale dedicato a cuochi, professionisti e imprenditori della ristorazione, nato dall’idea del giornalista Massimo Di Cintio e organizzato dall’agenzia Virgolacom in collaborazione con le delegazioni locali della Federazione Italiana Cuochi. Accendere i riflettori sulla cucina e sulle eccellenze agroalimentari dei territori, favorire l’incontro di cuochi e operatori del settore, stimolare l’aggiornamento professionale e il trasferimento delle conoscenze e delle esperienze tra i cuochi per elevare la qualità della proposta gastronomica e dell’accoglienza sono i principali obiettivi di un’iniziativa che sta riscontrando grande entusiasmo. A Meet in Cucina intervengono cuochi relatori che hanno il desiderio di condividere con i propri colleghi l’adozione di “buone idee e di buone pratiche” per apportare significativi miglioramenti alla gestione della cucina e dell’attività di ristorazione, nell’ideazione e realizzazione delle ricette, nell’utilizzo di tecniche e tecnologie per conservare ed esaltare le caratteristiche organolettiche e nutrizionali delle materie prime e dei prodotti locali, raggiungendo un livello qualitativo riconosciuto dalla critica nazionale e internazionale. MEET in CUCINA prevede un’Area Congresso – nella quale si svolgono le relazioni di cuochi scelti di anno in anno all’interno della regione di appartenenza, e un’Area Espositori nella quale trovano posto gli enti, le aziende sponsor e partner, e le aziende espositrici che affiancano l’iniziativa. Dopo quattro edizioni in Abruzzo e la prima edizione organizzata nelle Marche, nel 2019 MEET in CUCINA arriverà anche in altre regioni.
- 28-29 gennaio: Grandi Langhe
Alba (CN) – Palazzetto Mostre e Congressi a Piazza Medford
Un’occasione unica ed esclusiva per degustare l’eccellenza della produzione vitivinicola nel cuore del suo territorio. La città di Alba, capitale del vino e del tartufo bianco, ospiterà la quarta edizione di Grandi Langhe, un evento esclusivo riservato agli operatori del settore, sia nazionali che internazionali. In degustazione di saranno le migliori annate di Barolo, Barbaresco, Dogliani, Roero, Diano e non solo. Più di 1500 vini docg e doc proposti da oltre 250 cantine vinicole coinvolte. L’organizzazione è a cura del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e del Consorzio del Roero.
Articolo a cura di Chiara Giannotti
0