Eventi Enogastronomici di Febbraio Selezionati da Vino.Tv

Inutile ricordare che nel mese di Febbraio si svolgono gran parte delle Anteprime italiane, in particolare quelle Toscane.

Nonostante ciò ci sono anche molti altri appuntamenti ai quali vale la pena prestare attenzione!!! Questo mese è tanto corto quanto pieno di eventi disseminati nel nostro territorio, per non parlare di quelli oltre confine che ho dovuto trascurare. Vi seleziono quindi, come sempre, quelli che ritengo i più interessanti, e sono a disposizione se volete segnalarmene altri o inviarmi quelli dei prossimi mesi su chiara@vino.tv/

 


beerfest_locandine

  • 1-3 febbraio: Terre Ospitali in festa

Frascati – Mura del Valadier 

Un programa di visite guidate tra le aziende vitivinicole, i mastri fornai dei centri storici cittadini, creatori dei magnifici prodotti tradizionali che contraddistinguono la realtà dolciarie e della panetteria dei Castelli Romani, con soste previste presso i nostro ristoranti autori con i loro chef delle eccellenze gastronomiche locali. Il tour toccherà anche alcune delle realtà culturali e museali del territorio così da permettere ai partecipanti di abbracciare la cultura laziale in tutte le sue forme e nella sua interezza.


Amarone

  • 2-4 febbraio: Anteprima Amarone

Verona – Palazzo della Gran Guardia

Verrà presentata alla stampa, agli operatori di settore e al pubblico: Amarone della Valpolicella Docg 2015. Il Sabato è la giornata riservata alla Stampa mentre la domenica è dedicata al pubblico e il lunedì agli operatori.

Leggi di più 


50641961_292843401421072_8379525694652153856_n

  • 3 febbraio: Aglianico a Roma

Roma – Radisson Blu Hotel

Siamo alla II Edizione di questo evento romano dedicato interamente al vitigno Aglianico. Operatori e appassionati  potranno scoprire tra banchi di assaggio e seminari tematici l’Aglianico nelle sue varie declinazioni territoriali. Sarà possibile degustare oltre 150 vini presentati da aziende provenienti dai più vocati territori di elezione come Terra di Lavoro, Taurasi, Taburno, Terre del Cilento, Irpinia e  Vulture, e non mancheranno sorprese da altri terroirs meno conosciuti. Ci sono anche degli interessanti seminari ai quali si può accedere su prenotazione.

Leggi di più  


51031537_1230375283782714_4451267997784342528_o

  • 7 febbraio: Un Gesto d’Amore

Roma –  Alfredo alla Scrofa

Un Gesto d’Amore: è questo il tema scelto dal ristorante Alfredo alla Scrofa per il IV° National Fettuccine Alfredo Day. Tutto il ricavato della charity dinner andrà a sostegno dei progetti per Every Child Is My Child Onlus. Istituita dal National Day Calendar nella giornata del 7 febbraio, questa importante ricorrenza rende omaggio alle fettuccine Alfredo, un piatto apprezzato dallo star system italiano e internazionale, dalla Belle Époque, alla Dolce Vita fino ai nostri giorni. Nato dall’amore di Alfredo per la moglie debilitata dalle fatiche post partum, le fettuccine fatte con uova, burro e parmigiano e sapientemente mantecate, sono un piatto rigenerante e dal sapore unico. Da questo ‘gesto d’amore’ prende il via il desiderio di Mario Mozzetti e Veronica Salvatori – attuali proprietari del ristorante Alfredo alla Scrofa in Roma dove è nato il piatto – di realizzare per la quarta edizione del National Fettuccine Alfredo Day, la charity dinner per Every Child Is My Child Onlus. L’associazione senza scopi di lucro ideata per finanziare progetti a sostegno di bambini costretti a vivere in situazioni di grandi difficoltà, tra cui la Plaster School a Reyhanli che ospita ad oggi cinquantacinque bimbi. 

Leggi di più


 

 

  • 8-9 febbraio: Buy Wine

Firenze –  Fortezza da Basso

La manifestazione organizzata sul territorio fiorentino, nasce come B2B per mettere in contatto diretto ed esclusivo aziende e buyers. I vini Docg, Doc, Igt della Toscana saranno protagonisti della nona edizione della fiera di riferimento per gli importatori di vini di tutto il mondo. L’evento organizzato da Regione Toscana con PromoFirenze Azienda Speciale della Camera di Coommercio di Firenze,  è collegato alle Anteprime di Toscana, eventi durante i quali i Consorzi di tutela presentano le nuove annate e guidano gli operatori alla scoperta dei loro territori.

Leggi di più 


sorgente del vino

 

  • 9-10 febbraio: Sorgente del Vino Live

Piacenza

150 vignaioli italiani ed europei per tre giorni di festa, lavoro, assaggi, degustazioni, approfondimenti per crescere e divertirsi insieme. Un viaggio attraverso profumi e sapori, territorio dopo territorio per riscoprire quell’Italia meravigliosamente ricca di differenze, di sapori autentici e di tradizioni vitali e radicate che ancora resiste alle tentazioni dell’omologazione.


 

cover-guida-600x407

  • 9-10 febbraio: ExtraLucca

Lucca – Teatro del Giglio

Torna la kermesse ideata dal “Maestrod’olio” Fausto Borella ma in una nuova location, per la mostra mercato sugli extravergini appena franti, che quest’anno si arricchisce di un giorno in più. Presenti 40 aziende top dello Stivale con le loro migliori etichette e 20 dei più noti artigiani del gusto italiani. Tra degustazioni di olio e food tasting, spazio anche alla presentazione della guida Terred’Olio 2019 e all’assegnazione delle Corone Maestrod’olio, con il super ospite Neri Marcorè.

Leggi di più 


chianti-lovers

  • 10-11 febbraio: Anteprima Chianti Wine Lovers

Firenze – Fortezza da Basso

Verranno presentati alla stampa e agli operatori di settore i vini Chianti: annata 2018, Riserva 2016 delle aziende del Consorzio e dei Consorzi di sotto zona, Rufina, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colli Aretini, Montalbano, Colline Pisane, Montespertoli.  Oltre 100 aziende e 500 tipologie di vino pronte per essere degustate dagli oltre 2 mila visitatori attesi per “Chianti Lovers” la nuova edizione dell’Anteprima promossa dal Consorzio Vino Chianti, per il quarto anno consecutivo aperta al pubblico, che quest’anno vedrà l’esordio della partecipazione del Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano che ha deciso di organizzare la sua anteprima assieme al Consorzio del Chianti e che sarà presente con venti aziende che faranno degustare la loro Annata 2017 e la Riserva 2015.

Leggi di più 


sangimignano

  • 10-13 febbraio: Anteprima Vernaccia di San Giminiano

San Gimignano – Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada

Domenica 10 e mercoledì 13 Febbraio i produttori di San Gimignano presentano alla stampa, agli operatori e al pubblico di wine lovers le nuove annate di Vernaccia di San Gimignano, i prodotti della vendemmia 2018 e le Riserve 2017 nel corso dell’Anteprima organizzata dal Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano. Quaranta i produttori presenti con circa cento le etichette di Vernaccia di San Gimignano in anteprima proposte ai banchi di assaggio e nella sala della degustazione tecnica riservata alla stampa, molte altre quelle di annate precedenti. La prima giornata, con ingresso gratuito a partire dalle ore 14, è dedicata agli operatori internazionali provenienti dal Buy Wine 2019 e al pubblico degli appassionati. Mercoledì 13 febbraio invece l’entrata è riservata agli operatori e alla stampa italiana e internazionale.

Leggi di più


 

  • 11 febbraio: Vini di Sicilia

Roma – Hotel Savoy

Go Wine inaugura l’anno nuovo delle proprie attività nella Capitale, con un evento dedicato alla Sicilia ed ai suoi grandi vini. Nel corso delle serata verranno presentate, con banchi d’assaggio, espressioni di diverse aree della regione, valorizzando molti dei vitigni presenti nell’isola, autoctoni ed internazionali, valorizzando i tanti produttori che hanno contribuito all’affermazione della viticoltura siciliana.

Leggi di più


chianticollection

  • 11-12 febbraio: Chianti Classico Collection

Firenze – Leopolda

Torna a Firenze, l’11 e il 12 febbraio la più grande degustazione di Chianti Classico. Saranno presentate in anteprima le etichette di Gallo Nero per l’anno 2019, nelle tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione. L’11 febbraio sarà riservato alla stampa specializzata e agli operatori di settore. Il pomeriggio del 12 febbraio, per la prima volta nella sua storia, la Chianti Classico Collection apre al pubblico, ma con registrazione obbligatoria entro l’8 febbraio. https://bit.ly/Chianti-Classico-Collection

Leggi di più 


NICE TO MEET Azz(12-20-18-07-39)

  • 12-14 febbraio: Vinmare

Livorno

E’ una sorta di Première esclusiva  dei vini delle 5 province della Toscana che si affacciano sul mar Tirreno, che convenzionalmente chiamiamo  : Massa, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. Isole comprese. È riservato a un pubblico di operatori del settore, e si propone l’obbiettivo di presentare ad una clientela internazionale e nazionale una significativa selezione di Vini “fuoriclasse” e “unici” delle 5 provincie, molti dei quali appartengono ad una delle 19 D.O.C. e 5 D.O.C.G. riconosciute in questo territorio che spaziano da Marina di Carrara sino all’Argentario, passando per l’Isola d’Elba e l’Isola del Giglio; dal Candia al Morellino, passando per il Val di Cornia ed il Bolgheri.

Leggi di più 


nobile

  • 13-14 febbraio: Anteprima Vino Nobile di Montepulciano

Montepulciano (SI) – Fortezza

In una delle più belle cornici toscane verranno presentati alla stampa, agli addetti ai lavori e al pubblico il Vino Nobile di Montepulciano Docg 2016, Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2015 e il Rosso di Montepulciano Doc.

Leggi di più 


luca maroni

  • 14-17 febbraio: I migliori Vini Italiani di Luca Maroni

Roma – Salone delle Fontane

Quattro serate di degustazioni libere e illimitate, laboratori, spettacoli, degustazioni guidate, ospiti d’onore e il meglio della produzione vinicola d’Italia premiata da Luca Maroni. La speciale serata inaugurale di giovedì 14 febbraio, riservata solo alla Stampa, sarà teatro della premiazione dei migliori vini d’Italia, presentati da Luca Maroni. Gli stessi inclusi nell’Annuario dei Migliori Vini Italiani, l’autorevole guida del settore che da venticinque anni registra, custodisce e tramanda la passione per la produzione vinicola del nostro Paese. Al termine della premiazione, avranno inizio le quattro serate ricche di degustazioni libere e illimitate dei vini dedicate a tutti gli appassionati ed esperti che vogliono assaporare e conoscere da vicino i prodotti dell’eccellenza italiana.

Leggi di più


benvenuto

  • 15-17 febbraio: Benvenuto Brunello

Montalcino – Chiostro del Museo di Montalcino

Ha bisogno di ben poche presentazioni, quest’anteprima tra le più amate e ambite d’Italia. Verranno presentati alla stampa e agli operatori di settore: Brunello di Montalcino 2014, la Riserva 2013, il Rosso di Montalcino 2017, Moscadello e Sant’Antimo.

Leggi di più 


vinoi

  • 17 febbraio: Vinoi

Firenze

Un salone fiorentino incentrato su vini artigianali, Biologici, Biodinamici, Naturali. Questo il centro della degustazione di ViNoi, l’evento dedicato gli addetti del settore più attenti e per gli eno-appassionati curiosi del vino fatto ‘secondo Natura’.


50818522_2325116131040915_498373234635309056_o 

  • 17 febbraio: Taste Alto Piemonte

Roma – Radisson Blu Hotel

Dopo il grande successo della I edizione si rinnova l’appuntamento con i produttori dell’Alto Piemonte. Una zona vitivinicola in forte rinascita che affonda le radici nell’antichità. I produttori vinicoli delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola si riuniranno per presentare alla stampa e al pubblico i grandi vini attraverso banchi di assaggio  e seminari tematici, operatori e appassionati di tutto il mondo potranno scoprire le eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte approfondendo, grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza delle 10 denominazioni: Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona, Sizzano, Valli Ossolane. L’Evento è organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte in collaborazione con Riserva Grande e Percorsi di Vino.

Leggi di più


 

 vini ad arte

  • 17-18 febbraio: Vini ad Arte – Anteprima del Romagna Sangiovese

Faenza (RA) – Il Museo Internazionale delle Ceramiche

Verranno presentate alla stampa, agli operatori di settore e al pubblico le nuove annate Romagna Sangiovese Doc. Anche quest’anno il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza si prepara ad accogliere il meglio della produzione vinicola della Romagna per la nuova edizione di “Vini ad Arte”. Domenica 17 e lunedì 18 febbraio oltre 50 Produttori del nostro Consorzio presenteranno in anteprima al pubblico, agli operatori del settore Ho.Re.Ca. e alla stampa internazionale le nuove annate di Romagna Sangiovese e Albana.

Leggi di più


banner-enogastrorbite_OK

  • 17-19 febbraio: Ego Eno Gastro Orbite

Lecce – Castello Carlo V e Teatro Apollo

A Lecce torna per il secondo anno, il festival della formazione enogastronomica. Tante le novità: salone delle bollicine e degli Spirits, una sezione dedicata agli champagne, EGO Match il luogo di incontro tra domanda e offerta di lavoro e il Concorso San Marzano Vini per “Professione Sommelier”. Tre giorni in cui il Castello Carlo V e il Teatro Apollo, nel centro storico della città barocca, ospiteranno incontri, seminari, degustazioni, lezioni, masterclass, in cui l’esperienza sarà al servizio della curiosità e dedicata alla ristorazione. Una delle novità per l’edizione 2019 è EGO match, l’idea di far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro, in una sorta di scambio di professionalità e di incastro di bisogni. Un matching tra le necessità dei ristoratori e quelle del popolo dei professionisti.

Leggi di più 


sagrantino

  • 18-20 febbraio: Anteprima Sagrantino di Montefalco

Montefalco (PG)

Verrà presentato alla stampa e agli operatori di settore il Sagrantino di Montefalco Docg 2014. La nuova annata si presenta alla stampa specializzata nazionale ed internazionale e agli operatori del settore con tasting, visite in cantina, approfondimenti, iniziative e masterclass per un focus completo su Montefalco, le sue aziende ed i suoi produttori. E’ questo l’obiettivo che vogliono centrare con l’evento, attraverso il coinvolgimento attivo delle cantine e della realtà produttive di Montefalco, per una panoramica completa sulla nuova annata ma anche sulle capacità evolutive del Montefalco Sagrantino Docg, sugli abbinamenti gastronomici con il coinvolgimento diretto di chef provenienti da tutta Italia, sulla corretta comunicazione all’interno di un ristorante, con il coinvolgimento dei sommelier italiani.

Leggi di più


vinnatur 

  • 23-24 febbraio: VinNatur

Roma – Officine Farneto

I produttori di VinNatur, associazione produttori naturali, tornano a Roma con un vasto banco d’assaggio di oltre 90 produttori aderenti a VinNatur, provenienti da 15 regioni italiane ma anche da Francia e Slovenia. Sabato dalle 14 alle 20 e domenica dalle 12 alle 19 i visitatori potranno scoprire oltre 400 vini prodotti con metodi di lavoro che prevedono il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, e che escludono l’utilizzo di additivi chimici e di manipolazioni da parte dell’uomo. Il banco d’assaggio sarà per i visitatori un’occasione unica di interagire con i produttori stessi, confrontarsi direttamente con loro, per assaggiare e acquistare i loro vini.

Leggi di più 


 

 

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?