Eventi Enogastronomici di Dicembre 2019 consigliati da Vino.tv
Siamo a Dicembre, come di consueto ho il piacere di riportarvi una selezione dei più interessanti eventi enogastronomici che ci accompagneranno durante questo mese.
Se ne avete altri da segnalare scrivetemi a chiara@vino.tv/ !
Dal 1 al 6 dicembre: Loro di Napoli
Dove: Spazio Campania-Piazza Fontana Milano
Quando: Dal 1 al 6 Dicembre
Orari: Dalle 10:00 alle 21:30 Costi: ingresso gratuito
Dall’1 al 6 dicembre Milano sarà conquistata dalle eccellenze tipiche agroalimentari della provincia di Napoli, grazie all’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Napoli presieduta da Ciro Fiola e da S.I. Impresa Azienda Speciale.
Il grande evento dal titolo LORO DI NAPOLI, che si terrà presso lo Spazio Campania di Piazza Fontana, a Milano, prevede un’alternanza di aperitivi a degustazione gratuita ogni sera con un protagonista diverso del food and wine, testimonial famosi, uno chef guest star come il due stelle Michelin Gennaro Esposito, che proporrà showcooking a base di prodotti della provincia di Napoli.
Durante l’evento sarà possibile partecipare a Masterclass di vini, e a degustazioni guidate dei prodotti. Alla Masterclass sui vini ci sarà un sommelier che farà degustare una verticale di vini del Vesuvio. Gli aperitivi “Naperitime” saranno i protagonisti dell’iniziativa e verranno offerti ogni sera dalle 19:00 alle 21:30 al piano 0 dello Spazio Campania di Piazza Fontana. Oltre ai cocktail a base di Mela Annurca DOP e al ricettario omaggio contenente le migliori ricette tipiche partenopee, il pubblico potrà assaggiare, a seconda della serata, mozzarella di bufala campana DOP, pomodorino del Piennolo DOP, provolone tipico, vini del Vesuvio, pasta di Gragnano IGP e olio DOP della penisola sorrentina. Non mancheranno i dj set, la musica live e i performer, come una violinista che delizierà il pubblico con le sue note. Testimonial dell’evento la bellissima Alba Parietti, grande estimatrice delle eccellenze del food Campano.
LORO DI NAPOLI celebra, in questo modo, il matrimonio tra la Provincia di Napoli e Milano e il legame è rafforzato dalle eccellenze del territorio. L’idea è nata da un progetto condiviso con la Regione Campania che, come è noto, ha, tra i suoi punti forti, l’agroalimentare e l’enogastronomia. La Provincia di Napoli ha già conquistato e conquista sempre più il territorio milanese, merito della cucina, ma anche dell’enogastronomia e di un avanzamento dei prodotti agroalimentari tra cui anche il vino.
Premi qui per leggere l’articolo completo.
Dal 6 all’8 dicembre: Enogastronomica 2019 a Firenze
Torna a Firenze l’evento in cui numerose aziende del territorio toscano presentano i loro prodotti ad un pubblico di appassionati ed addetti ai lavori che potrà apprezzarli nelle oltre 25 degustazioni guidate di vino, olio e birra, 10 maestri pizzaioli e 10 table chef.
Quando: dal 6 al 8 dicembre 2019
Dove: Fortezza da Basso, Firenze
Orari:
venerdì 6 dicembre: dalle ore 14,30 alle 24,00
sabato 7 dicembre: dalle ore 11,00 alle 23,00
domenica 8 dicembre: dalle ore 11,00 alle 22,30
Costi: € 10,00 biglietto giornaliero, per prenotazioni e acquisto online premi qui
Info: 0552705201-2
Selezionano i protagonisti e gestiscono i contenuti i due giornalisti Leonardo Romanelli e Marco Gemelli, rispettivamente per la parte vino e food. L’obiettivo comune è dar vita a tre giornate con lo scopo di far conoscere, assaggiare e acquistare le eccellenze del patrimonio enogastronomico toscano e italiano.
Ad Enogastronomica 2019 il mondo dell’agroalimentare di qualità viene declinato in una serie di appuntamenti tematici: oltre alla mostra mercato, sono previsti infatti incontri con i produttori, degustazioni guidate di vino, liquori, distillati, olio e birra, cooking show e workshop su diversi prodotti.
Gli chef presenti, tra cui Cristian Borchi, Deborah Corsi, Ardit Curri, Andrea Perini, Stefano Pinciaroli, Maria Prost, Beatrice Segoni, Gentian Shehi ed Edoardo Tilli, così come 13 pizzaioli Giovanni Santarpia, Romualdo Rizzuti, Mario Cipriano, Marco Manzi, Michele Leo, Gabriele Dani, Matteo Aloe, Gabriele Tonti, Alfonso Vitale, Pierluigi Madeo, Michele Vicenconte, Donato Menechella e Carmine Salzano cucineranno per gli ospiti durante i vari appuntamenti della manifestazione.
Per il programma completo: https://www.enogastronomica.org/programma/
Sabato 7 e Domenica 8 dicembre: Festival della pasticceria natalizia e del cioccolato
Quando: 7 e 8 dicembre 2019
Dove: Città dell’Altra Economia dell’ex Mattatoio di Testaccio, Roma
Orari: dalle 10:00 alle 18:00
Costi: ingresso libero con accredito in lista facebook https://www.facebook.com/events/1365290706977503/
Il 7 e l’8 dicembre si terrà nel cuore di Roma, presso la Città dell’Altra Economia dell’ex Mattatoio di Testaccio in un clima magico e familiare, la festa del cioccolato. A far da cornice una selezione di artigiani creativi che esporranno le loro opere di ingegno tutte a tema natalizio. La manifestazione si svolgerà dalle 10:00 alle 18:00 di ciascuna giornata, l’evento è gratuito ma è consigliato l’accredito in lista.
Saranno disponibili circa 200 posti auto ad esaurimento.
Sabato 7 dicembre appuntamento con Flos Olei Tour 2020 a Roma
Torna l’undicesima edizione della presentazione della guida alle aziende di produzione olearia e ai loro prodotti, con numerosi banchi d’assaggio, master class di cucina e workshop sulle tecniche di degustazione dell’olio per un pubblico di appassionati e addetti ai lavori.
Quando: 7 dicembre 2019
Dove: The Westin Excelsior Rome, via Veneto 125 Roma
Orari: dalle ore 11,00 alle 22,00
Costi:
€ 20,00 (bicchiere + porta-bicchiere + 3 degustazioni con gli chef)
€ 50,00 (bicchiere + porta-bicchiere + 3 degustazioni con gli chef + Guida Flos Olei)
Per acquistare i biglietti premi qui
Info:
3471858309
www.flosolei.com
Molte le novità dell’XI edizione del volume nato nel 2010 e curato da Marco Oreggia e da Laura Marinelli, in cui sono selezionati ben 720 oli extravergine e segnalati 500 produttori provenienti da 53 paesi, come le versioni, che dimostrano la portata globale del progetto: italiano-inglese e dopo il successo dello scorso anno, quella italiano-cinese.
Ma la novità più rilevante è la nascita della Hall of Fame, classifica di merito che affiancherà d’ora in poi la storica The Best. Se quest’ultima premia abitualmente le aziende che si sono distinte nelle diverse categorie di concorso, a entrare nella Hall of Fame sono le realtà premiate con i 100/100esimi le quali, dopo un’importante crescita negli anni, hanno ormai raggiunto un traguardo stabile di eccellenza. Alle due spagnole Castillo de Canena Olive Juice e Aceites Finca La Torre si affiancano le cinque italiane: Azienda Agricola Comincioli (Lombardia), Frantoio Bonamini (Veneto), Frantoio Franci (Toscana), Azienda Agraria Viola (Umbria), Azienda Agricola Biologica Americo Quattrociocchi (Lazio).
Tra gli altri riconoscimenti assegnati: L’Azienda dell’Anno è la pugliese Olio Intini, il Migliore Olio Extravergine di Oliva dell’Anno è dell’Azienda Agraria Marfuga (Umbria), L’Azienda Emergente è l’Agricola Fratelli Renzo (Calabria), i Migliori Oli Extravergine di Oliva da Agricoltura Biologica sono quelli di Frantoio di Riva (Trentino Alto Adige) e della spagnola Almazara Deortegas (Region de Murcia), il miglior rapporto Qualità/Prezzo se lo aggiudica la cilena Agrícola Monteolivo, mentre quello Qualità/Quantità l’italiano Frantoio Gaudenzi (Umbria).
Gli Special Awards che Flos Olei assegna, quest’anno vanno al cinese Tun Seng Loo – Fissler China (Importatore dell’Anno), ai ristoranti Le Silpo e Positano di Kiev, entrambi diretti dallo chef italiano Marco Crivelli (Il Ristorante dell’Anno) e il Premio Speciale Cristina Tiliacos alla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nation), con riferimento al programma GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) che tutela il patrimonio agricolo mondiale e che ha mostrato grande attenzione nei confronti dell’olivicoltura.
Sabato 7 dicembre: #BardolinoCru 2019
Ritorna l’evento #BardolinoCru, che assieme a “Il Chiaretto che verrà” costituisce una delle due manifestazioni dedicate ai vini simbolo della sponda orientale del Lago di Garda.
Quando: 7 dicembre 2019
Dove: Piazza Principe Amedeo, Bardolino (VR)
Orari: dalle ore 14,00 alle 20,00
Costi: € 15,00 biglietto giornaliero (€ 20,00 cumulativo con l’evento “Il Chiaretto che verrà”)
Per acquistare i biglietti online premi qui
Info:
www.anteprimachiaretto.it
Sabato 7 dicembre il pubblico di appassionati e operatori potrà degustare e approfondire più di 60 vini delle sottozone del Bardolino e le proposte di dieci vignaioli dei “cru” della D.O.C. sudtirolese St. Magdalener, nel nome delle forti affinità che legano i vini rossi a base di Corvina e di Schiava.
Per conoscere le cantine partecipanti premi qui
Sabato 7 e Domenica 8 dicembre 2019: Bassano Wine Festival
Torna la terza edizione della mostra mercato del vino con oltre 50 cantine e più di 100 etichette in degustazione.
Quando: 7 e 8 dicembre 2019
Dove: Villa Morosini Cappello, Cartigliano (VI)
Orari:
sabato 7 dicembre: dalle ore 14,00 alle 22,00
domenica 8 dicembre: alle ore 11,00 alle 20,00
Costi: biglietto giornaliero € 20,00
Info:
3355428433
www.bassanowinefestival.it
L’inizio dell’evento è preceduto dagli appuntamenti di Aspettando il Bassano Wine Festival partirà giovedì 5 dicembre alle ore 20,30 con la “Serata Champagne”, sei gli champagne in degustazione: Jean Laurent Blanc de Blancs Pas Dosé s.a., Bonnet Ponson Non Dosé 1 Cru s.a., Bonnet Ponson 2009 Blanc de blancs, Christophe Mignon Brut Nature Pas Dosé s.a., Olivier Horiot Métisse s.a. Nella masterclass “Vespaiolo & Baccalà”, venerdì 6 dicembre alle 20,30, si degusterà una selezione di vini della Cantina IoMazzucato in abbinamento a finger food realizzati da Antonio Chemello della Trattoria da Palmerino.
Nel corso del Festival si terranno quattro degustazioni guidate, per la prima volta in collaborazione con i sommelier di AIS Veneto (Associazione Italiana Sommelier). Il primo appuntamento si terrà sabato 7 dicembre alle ore 15,00 con la master class “Alla scoperta dei Vini Friuliani” e seguite nel corso delle due giornate da “Bianchi di Borgogna”, “I vini del Piemonte” , “Gli Champagne di Herbert Beaufort”.
Per conoscere il programma completo e le aziende partecipanti premi qui
Domenica 8 dicembre: Il Chiaretto che verrà a Bardolino (VR)
Torna la seconda edizione de “Il Chiaretto che verrà”, la pre-anteprima dell’annata 2019 del Bardolino Chiaretto.
Quando: domenica 8 dicembre 1019
Dove: Piazza Principe Amedeo, Bardolino (VR)
Orari: dalle ore 10,00 alle 20,00
Costi: € 10,00 biglietto giornaliero (€ 20,00 cumulativo con l’evento #BardolinoCru)
Per acquistare i biglietti online premi qui
Info:
www.consorziobardolino.it
Domenica 8 dicembre si degusterà il Chiaretto “da vasca” dell’ultima vendemmia, messo a confronto con il Chiaretto dell’annata precedente. Un’occasione unica per assaggiare la produzione della denominazione leader dei vini rosa italiani nelle prime fasi post fermentazione. Trenta i produttori presenti per circa un centinaio i vini in degustazione.
Per conoscere le aziende partecipanti premi qui
Dal 12 al 18 dicembre, non perdetevi tutti gli appuntamenti organizzati da Carlo Zucchetti e dal suo Il Giornale Enogastronomico con il Cappello!
|
_____________________________________________________________________________________
Sabato 14 e Domenica 15 dicembre: eatPrato Winter 2019
Dove: Prato
Quando: 14 e 15 dicembre
Costi e Orari: Dipendono dal giorno, per info link al sito con programma e prezzi https://www.eatprato.it/it/
Il dolce appuntamento di eatPRATO, edizione tutta natalizia dedicata alla pasticceria dolce e salata, alla panificazione e alla mixology.
Un calendario di eventi con colazioni a tema, cocktail d’autore, degustazioni della più buona pasticceria pratese abbinata a sorprendenti drink a cura dei migliori bar tender della città a ritmo di musica, tour gastroculturali, lezioni di panificazione e pasticceria, pastry show, eventi per i più piccoli… e tutto il dolce che c’è a Prato.
Se i desideri avessero un sapore chissà forse sarebbe quello dello zucchero. Se così fosse Prato allora è proprio la città dei desideri. Una città che mette di buon umore! Qui la pasticceria è leggerezza, convivialità, gioia. Come sembra rammentare il dolce più diffuso in questa stagione… il giulebbe!
Una città dal cuore dolce con un’eccellente generazione di pastry chef, pasticceri e pasticciere artigianali e maestri cioccolatieri che ne fanno la capitale della sweet valley italiana, nota a tutti per un unicum della pasticceria di tradizione ottocentesca, le Pesche di Prato. Senza dimenticare il biscotto di Prato, noto ai più anche come cantuccio e nato proprio qui più di 150 anni fa. Oltre 60 le pasticcerie, i biscottifici e i forni presenti in città e immediati dintorni. Un record! E in un momento in cui la pasticceria, sempre più gourmet ma anche attenta ai prodotti locali, alla filiera corta, alla leggerezza, non è mai stata tanto amata dai Millennials, i riflettori si accendono su Prato, Maestra Pasticciera per eccellenza.
Domenica 15 dicembre: Panettone Maximo, il Festival del panettone di Roma
Per la prima volta nella Capitale i migliori pasticceri romani si confrontano nella preparazione del panettone artigianale, tradizionale secondo disciplinare e al cioccolato, a tema libero. Un Christmas Market di assoluta eccellenza tra degustazioni e vendita di panettoni, bontà enogastronomiche del territorio laziale, talk di approfondimento sul lievitato, show cooking di maestri pasticceri e la competizione che eleggerà “il miglior panettone di Roma”. Infine la raccolta di dolci per il Bambin Gesù. Ospite d’onore Babbo Natale.
Quando: 15 dicembre 2019
Dove: Boscolo Circo Massimo in Via dei Cerchi 87, Roma
Orari: dalle 11:30 alle 19:30
Costi: 10 euro adulti e 5 euro bambini fino ai 12 anni
Per leggere l’articolo completo premi qui
Martedì 17 dicembre: Seconda Edizione di Note a Margine
Dalla degustazione del vino al lavoro di sala, dalla famiglia all’azienda, l’armonia è un valore alla base di ogni storia di successo.
E cos’è l’armonia se non la consonanza di voci e suoni provenienti da persone e strumenti diversi ma affiatati? Partendo dal mondo del vino – quello attorno al quale ruota da sempre la famiglia Cotarella – ma allargandosi ad ambiti e argomenti più ampi, Note a Margine si pone come momento di confronto e condivisione.
Quando: 17 dicembre
Dove: Teatro Mancinelli di Orvieto
Orari: dalle 10:15
Costi:
“Con Intrecci abbiamo voluto aprirci a nuove sfide nell’ambito enogastronomico mettendo a disposizione il nostro know-how personale e aziendale con l’intento di dare una formazione di alto livello ai professionisti della sala. Per questo, Note a Margine nasce come appuntamento annuale in cui affrontare – con il prezioso apporto di note personalità di ambiti diversi, come lo sport, la moda o la ricerca scientifica – argomenti d’interesse comune ma che possono essere affrontati da punti di vista differenti.
Per la seconda edizione, che coincide con la ricorrenza del taglio del nastro di Intrecci avvenuta il 17 dicembre 2017, si parlerà del Coraggio, elemento fondamentale per qualsiasi attività e impresa che sa affrontare e superare con dignità gli ostacoli che incontra.
Sul palco del teatro Mancinelli, moderati da Bruno Vespa, ci saranno ospiti illustri che di coraggio ne hanno da vendere!
Al termine del convegno, ci trasferiremo nelle suggestive sale del Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto dove ci sarà un pranzo conviviale per chiudere i lavori e scambiarci gli auguri per le feste.”
0