Epos Wine&Food e Barrique di Oliver Glowig

Due ristoranti da favole alle porte di Roma ideati dalla Cantina vinicola Poggio Le Volpi.

Una serata a dir poco da favola è stata organizzata da Stefano Carboni e Maria Grazia d’Agata di MGLogos per la Cantina vinicola Poggio Le Volpi giovedi 28 settembre… dove tutto è stato all’insegna di sorpresa e stupore…

Ad accoglierci c’era ovviamente il proprietario Felice Mergè, insieme al giovane figlio Armando e alla preziosissima Rossella Macchia, portavoce e anima dell’azienda.

IMG_0756

Armando Mergè, Chiara Giannotti e Felice Mergè

Nell’incantevole terrazza affacciata sulla Città Eterna e sui vigneti adaggiati sulla collina alle pendici di Monte Porzio Catone, si inizia stappando l’Asonia Brut, Frascati Spumante doc.

IMG_0759

La vista della Cantina Poggio Le Volpi

Un piacevole buffet in particolare di ottimi salumi e formaggi ci introduce alle potenzialità di Epos, il bistrot braceria della Cantina condotto dallo Chef Daniele Corona, un vero paradiso per gli amanti della carne e del dry aging, ossia delle frollature di carne molto stagionate.

IMG_0761

La Braceria Epos

IMG_0763

La selezione di carne Dry Aging proveniente da tutto il mondo

Ma non è lì che ci siamo fermati a mangiare… un percorso accanto alle vigne, sotto al pergolato di foglie e stelle ci ha condotti fino alla sottostante barriccaia.

All’ingresso è inciso un motto sul muro se puoi sognarlo puoi farlodi Walt Disney…

IMG_0785

Ingresso del Ristorante Barrique

E Felice Mergè ne è la prova. Lo ha sognato e lo ha fatto. L’idea era quella di creare un posto avvolto da bottiglie e barrique dove poter creare un’ambiente unico di ristoro e piacere.

E ci è riuscito.

Una barriccaia sotterranea scavata nella roccia nel cuore della tenuta di Poggio Le Volpi si trasforma nel Ristorante Barrique e lascia senza fiato.

IMG_0813

l’interno del Ristorante Barrique, durante l’inaugurazione organizzata da MGLogos

Un plauso particolare se lo meritano gli architetti che hanno saputo trasformare questo luogo in qualcosa di assolutamente sbalorditivo, tanto da essere giustamente definito da uno degli ospiti, Chiara Giallonardo, “un luogo dal coraggio internazionale.” Si tratta dello studio Mama Design di Matteo Antonelli e Andrea Miscoli seguito dal lavoto di Luca di Felice, che riprendendo i colori della terra, del sole e della vigna, ha creato un luogo accogliente e suggestivo al tempo stesso, che unisce la potenza dell’uomo a quella della natura.

IMG_0796

La Cucina praticamente a vista di Barrique

Per rendere il tutto ancora più magico è stato chiamato uno chef di indiscussa fama. Si tratta dello stellato Oliver Glowig. Tedesco di nascita, Oliver ha saputo farsi conoscere ed amare nei suoi 20 anni in Italia e vuole proporre la sua cucina di altissimo livello, ricca di fantasia e originalità ma a prezzi accessibili.

IMG_0791

Oliver Glowig Executive Chef 

Inizia così una vera e propria favola con due principi azzurri: Daniele Corona resident chef e chef del bistrot Epos e Oliver Glowig che segue il ristorante Barrique.

Chef_RossellaMacchia

Daniele Corona, Rossella Macchia e Oliver Glowig

Ma non finisce quì… tra una barrique e l’altra sono stoccati i vini che affiancheranno quelli laziali di Poggio Le Volpi. Una carta di vini e distillati ricca e ben studiata poiché è stata affidata ad uno dei maggiori esperti sommelier Luca Boccoli, che ha cercato di contenere i ricarichi e mantenere i prezzi a scaffale per tutti i vini di proprietà di Felice Mergé.

IMG_0846

il Sommelier Luca Boccoli

Apre la cena con un Vette 2016 di San Leonardo che accompagna un risotto con cipolle bruciate, sgombro e confettura di limone (16,00€).

IMG_0815

Vette 2016 di San Leonardo

IMG_0821

risotto con cipolle bruciate, sgombro e confettura di limone (16,00€)

Segue il vino rosso dell’azienda pugliese Masca del Tacco, sempre di proprietà di Felice Mergè, il Sussumaniello 2016. È servito con la guancia di vitello alla liquirizia con finocchio e mela verde (18,00€)

IMG_0824

Sussumaniello 2016 di Masca e Tacco

IMG_0828

Guancia di vitello alla liquirizia con finocchio e mela verde (18,00€)

I dolci, a chiusura di una fantastica serata, sono stati creati dal Pastry chef Andrea Riva Moscara, che si occuperà di deliziare gli ospiti di entrambi i ristoranti.

IMG_0843

piccola pattisserie dello Chef Andrea Riva Moscara

Tutto perfetto possiamo dirlo, ed è grazie ad un uomo, sottolinea Rossella: “Felice Mergè, l’uomo che crede nei sogni.”

 

POGGIO LE VOLPI

BISTROT EPOS WINE&FOOD

BARRIQUE BY OLIVER GLOWING

A MONTE PORZIO CATONE (ROMA), IN VIA FONTANA CANDIDA 3

 

6
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?