Già in edicola la Terza edizione della Guida Essenziale ai Vini Italiani firmata da Daniele Cernilli.
Una Guida “Essenziale” nel senso che racchiude solo le etichette che sono state ritenute meritevoli di menzione dallo Staff di degustatori dei quali, da quest’anno, faccio parte anche io.
In tutto sono state selezionate 979 Cantine con 2.436 Vini recensiti.
Vengono evidenziati 3 principali criteri di valutazione:
- Un riconoscimento da 0 a 3 Stelle riferito all’Azienda nel suo insieme, della sua affidabilità e serietà nel tempo, del suo legame con il territorio e della sua fama a livello internazionale.
Elenco dei 90 premiati con le 3 Stelle
- Un punteggio in centesimi assegnato ai singoli vini selezionati per la Guida. Quelli che ottengono un punteggio superiore a 95/100 vengono segnalati con il “Faccino” di Doctorwine.
Elenco i 220 vini con il “Faccino”
- Rapporto Qualità Prezzo segnalato in guida con un Pollice alzato, tipo like.
Ogni anno vengono però anche assegnati anche 11 premi Speciali, per sottolineare vini, persone o aziende che hanno saputo distinguersi in modo particolare nell’ambito del Mondo Vinicolo.
Rivediamo insieme quelli della Guida 2017:
- Vino rosso dell’anno: Taurasi Riserva 2007, Perillo, Campania
- Vino bianco dell’anno: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico Villa Bucci 2013, Bucci, Marche
- Vino vivace dell’anno: Trentodoc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2005, Cantine Ferrari, Trentino
- Vino dolce dell’anno: Vecchio Samperi, Marco De Bartoli, Sicilia
- Vino dal miglior rapporto qualità/prezzo: Tellus Syrah 2015, Falesco, Lazio
- Premio qualità diffusa: Chianti Classico Gran Selezione Riserva Ducale Oro, Ruffino, Toscana
- Azienda dell’anno: Cantina Terlano / Terlan, Alto Adige
- Il produttore emergente: Vallepicciola, Toscana
- Premio cooperazione: Cavit, Trentino
- L’enologo dell’anno: Dottor Lorenzo Landi
- Premio vitienologia compatibile: Professor Attilio Scienza
La presentazione con tanto di premiazione, si è svolta l’8 Ottobre a Milano all’Hotel Principe di Savoia. Un successone che ha visto degustate ben 1596 bottiglie dei 130 produttori presenti.
Nella Capitale invece si svolge all’Hotel Parco dei Principi, domenica 23 Ottobre con più di 80 aziende in degustazione a partire dalle ore 16.00 subito dopo la conferenza di benvenuto delle 15.00.
Da segnalare anche nell’evento di Domenica 23 a Roma ci sarà una fantastica degustazione alle ore 17.30 a porte chiuse condotta dal Mitico Doctorwine in persona, ossia Daniele Cernilli.
La degustazione riguarda le seguenti etichette che hanno ottenuto il massimo riconoscimento nella sua Guida di 99/100:
- Chianti Classico Riserva 2013 di Querciabella
- Brunello di Montalcino Cerretalto 2010 di Casanova di Neri
- Brunello di Montalcino Il Greppo Riserva 2010 di Biondi Santi
- Taurasi Riserva 2007 di Perillo, che è anche Rosso dell’Anno
- Barbaresco Crichet Pajé Riserva 2006 di Roagna.
I posti sono limitati a 15 persone con un costo a biglietto di 100,00€ che verranno interamente devolute in beneficenza in favore dell’Associazione Casa Famiglia Armonia e Salute di Vacone, in provincia di Rieti, che si occupa di assistenza a persone colpite da autismo.
Per maggiorni informazioni eventi@doctorwine.it
10