Siete pronti per il nuovo regolamento UE sull’etichettatura dei vini, operativo dall’8 dicembre 2023?
LE NOVITA’ NORMATIVE
Vale la pena notare che già il 1 gennaio 2023 in Italia è stata introdotta un’importante novità: con il Provvedimento Etichettatura Ambientale, Decreto Legislativo 116/2020, tutti i vini devono riportare in etichetta le informazioni riguardanti il corretto smaltimento del packaging.
Inoltre, per tutti i vini destinati alla commercializzazione e al consumo all’interno del territorio europeo, sono state apportate altre modifiche significative che avranno un impatto diretto sui requisiti di etichettatura dei vini: A partire dall’8 dicembre 2023, qualsiasi bottiglia di vino etichettata e messa in vendita nell’Unione Europea, indipendentemente dalla sua origine, sarà tenuta a includere nuove informazioni, conformemente a quanto stabilito dal Regolamento Europeo sull’Etichettatura dei Vini (UE) 2021/2117 adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio.
Questi nuovi regolamenti sono volti a garantire ai consumatori una maggiore chiarezza riguardo ai vini che acquistano e consumano.
Le modifiche richieste complessivamente comportano l’obbligo di elencare in etichetta le seguenti informazioni:
- Informazioni per il corretto smaltimento del packaging in vigore dal 1° gennaio 2023
- La lista degli ingredienti e allergeni in vigore dall’8 dicembre 2023: elenco di tutti gli ingredienti utilizzati nella produzione dei vostri vini ed evidenziando i potenziali allergeni.
- Le informazioni nutrizionali in vigore dall’8 dicembre 2023: la dichiarazione nutrizionale sull’imballaggio o su un’etichetta ad esso allegata può essere limitata al valore energetico ; In tal caso, la dichiarazione nutrizionale completa è fornita mediante mezzi elettronici identificati sull’imballaggio o su un’etichetta ad esso allegata
È molto probabile che presto questa normativa nei prossimi anni si estenderà anche oltre i confini europei
L’ETICHETTA DIGITALE COME OPPORTUNITA’ RIVOLUZIONARIA
Ma come inserire in etichetta tutte queste informazioni?
Ovviamente sarebbe possibile stampare tutte le informazioni necessarie direttamente sull’etichetta fisica, ma questa potrebbe non essere la soluzione ottimale.
La novità più rilevante della normativa è rappresentata dalla possibilità di rendere queste informazioni accessibili in modalità digitale, senza la necessità di inserirle fisicamente sull’etichetta della bottiglia. Questa innovazione è resa possibile attraverso l’uso di QR code o di link che rimandano a un’etichetta digitale, offrendo ai consumatori un accesso immediato e intuitivo alle informazioni.
L’Italia si è posizionata in prima fila in questa rivoluzione digitale grazie appunto alle novità già introdotte con il provvedimento etichettatura ambientale che ha aperto la strada all’utilizzo della tecnologia digitale per adeguarsi alla nuova legislazione, assicurando l’inserimento accurato di tutte le informazioni essenziali.
È importante notare che con l’utilizzo di un’etichetta digitale il produttore ha alcuni obblighi:
- Evitare di raccogliere o tracciare i dati degli utenti
- Evitare di fornire informazioni destinate a scopi di vendita o di marketing attraverso le etichette elettroniche
- Fornire un’etichetta in una lingua facilmente comprensibile dai consumatori dell’UE.
Abbiamo visto infine che il Termine di Adesione delle Cantine è l’8 dicembre 2023. Questo significa che il vino prodotto prima dell’8 dicembre 2023 non è soggetto alle nuove normative e può essere commercializzato nell’Unione Europea fino a esaurimento scorte. Tutti i vini imbottigliati dopo l’8 dicembre 2023 dovranno riportare le nuove informazioni. Secondo quanto stabilito dal regolamento (UE) 1308/2013, articolo 90 bis, i vini non conformi possono essere ritirati dal mercato e soggetti a sanzioni pecuniarie fino a un massimo di 40.000 euro.
Per far fronte a tutto questo servono soluzioni semplici e rapide.
L’ETICHETTA INTELLIGENTE QRFOX
Una soluzione che trovo molto pratica e immediata è l’etichetta intelligente QRFox che propone l’etichetta digitale UE attraverso il QR code, per una corretta etichettatura del vino. Si tratta di una piattaforma on line per la generazione e la gestione di etichette elettroniche.
Il software QRFox.eu è frutto dell’esperienza diretta dei produttori per i produttori stessi, e offre soluzioni personalizzate e concrete volte a semplificare la gestione delle etichette e garantire la conformità alle norme.
Nasce dall’idea di Vanessa, un’apprezzata produttrice di Brunello di Montalcino, che insieme al suo team composto da esperti del settore vinicolo, hanno messo a disposizione la loro esperienza per si dedicano a fornire strumenti intuitivi che siano il risultato della loro vasta conoscenza in ambito vinicolo, legale e digitale.
Vanessa è la seconda generazione di un’azienda storica di Brunello di Montalcino. Si distingue per la sua profonda conoscenza dell’industria del vino e delle esigenze dei viticoltori. Con un background nel design dell’esperienza utente, Vanessa con le sue conoscenze punta a creare software intuitivi, facili da usare e che soddisfino le esigenze dei produttori e dei consumatori.
Accanto a lei troviamo Johannes, uno sviluppatore di software, giurista e appassionato di vino. Johannes è sempre aggiornato sugli ultimi progressi tecnologici e sulle modifiche normative, garantendo l’accesso al software più all’avanguardia disponibile.
Cristo è il responsabile vendite, con oltre 20 anni di esperienza nel settore. Cristo svolge un ruolo fondamentale nel garantire che le esigenze dei produttori siano soddisfatte e superate, puntando a diventare un consulente di fiducia per le aziende vinicole
Oreste è un Influencer del vino ed esperto di consumi. Come opinionista, offre al team una la profonda conoscenza del mercato e dei consumatori di vino, elementi fondamentali per puntare alla soddisfazione delle aspettative dei clienti.
Per saperne di più sul Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 vedi Gazzetta ufficiale dell’Unione europea
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32021R2117#d1e5926-262-1
Per saperne di più sulla tecnologia proposta da QRFox.eu
https://www.qrfox.eu/it/
0