Da Apoteca a Tinello: un luogo tutto da vivere e scoprire

Articolo a cura di Chiara Giannotti e Saula Giusto

Ci piace raccontare a due mani una nuova bella avventura che ci vede coinvolte insieme, nata dal progetto comune di Maurizio Caressa ed Andrea Ballarini: l’enoteca Il Tinello.

Maurizio ed Andrea sono due amici, che circa quattro anni fa hanno deciso di lasciare i precedenti lavori, totalmente distanti dalla ristorazione, per creare insieme un ristorantino, proprio di quelli che piacciono a noi, nel quartiere Flaminio. Decidono di chiamarlo Apoteca, nome che si usava, nelle antiche case romane, per il locale destinato alla dispensa, in particolare proprio al vino. Il locale è infatti improntato su scelte qualitative ben delineate: si propongono materie prime di pregio, cucinate in modo semplice e salubre, con ricette tendenzialmente legate alla cucina tipica romana tradizionale, rivisitata in chiave creativa e contemporanea. Ma un grande ruolo lo gioca anche la carta di vini, birre e spiriti, che predilige produzioni di nicchia. L’atmosfera è quella di un ambiente familiare, informale, divertente ma allo stesso tempo raffinato, dove la battuta è dietro l’angolo e il cliente diventa un amico che si sente a casa.

Maurizio Caressa e Andrea Ballarini

Maurizio Caressa e Andrea Ballarini

Ma chi sono questi due amici? Maurizio, classe ‘69, tre figli, laureato in economia e commercio, manager ed imprenditore esperto di start up, fondamentalmente entusiasta, dopo molti anni vissuti viaggiando ha realizzato il sogno di aprire un’attività a Roma, nel Flaminio quartiere in cui è nato e che ama profondamente.

Andrea, classe ’73, due figli, esperienza ventennale nel campo della consulenza finanziaria, ma da sempre con una tale passione per il food & beverage, da associarsi con Maurizio per realizzare l’ambizioso e temerario progetto “Apoteca”.

Dato il successo del ristorante, i due amici hanno deciso di aggiungere una nuova avventura al loro curriculum, aprendo un’enoteca adiacente al ristorante e chiamandola Il Tinello.

Maurizio ed Andrea ci hanno coinvolte in questo progetto da subito, chiedendoci di creare la cantina e di realizzare una serie di eventi volti ad enfatizzare non solo il locale in sé, ma anche la loro “visione” di quello che è e che offre “Il Tinello” ai propri clienti.

20191008_181626

Abbiamo abbracciato il progetto con entusiasmo, cercando di realizzarlo partendo da standard qualitativi molto elevati seppur con occhio attento al rapporto qualità prezzo, e si è optato per una selezione di etichette che rappresentino per la grande maggioranza una piccola produzione, di nicchia o di riferimento del proprio territorio. Sono tutte cantine che valorizzano in modo particolare il territorio ed i vitigni autoctoni di provenienza. Un percorso che tocca tutte le regioni italiane, ma non solo. La selezione, molto ampia, con quasi 400 referenze, propone anche vini provenienti dalle più rinomate zone di produzione mondiale. Non mancano certo i Francesi, in particolare con un’attenta selezione di Champagne, Borgogna e Bordeaux, ma si trovano anche Tedeschi, Spagnoli, Sud Africani, Cileni, Australiani, Californiani e tante proposte sorprendenti.

20191114_154409

Oltre alla vendita di prodotti a scaffale, il locale offre anche una proposta gastronomica divertente e creativa: il menù, composto da “tapas”, dà l’opportunità agli avventori di gustare, in abbinamento agli ottimi vini al calice o alla bottiglia, piccoli piatti gourmant, raffinati e curati, creati con materie prime di alta qualità dal bravo e fedele chef di Apoteca.

IMG_4984

Si spazia dalle Tartare di tonno, avogado e lime, ai tacos di coda alla vaccinara, dalla parmigianina di melanzane, ai chupas di pollo alla paprica, poi ancora blinis di salmone e tzatziki, tartare di fassona, e tante offerte accattivanti e golose.

Non ci resta che darvi appuntamento da Il Tinello per acquistare ottimi prodotti, assaggiare piatti fuori dal comune, partecipare agli eventi enogastronomici che avremo cura di proporre o, semplicemente, per passare una bella serata con noi in un ambiente caldo ed accogliente!

20191008_191257

Enoteca Tinello e Ristorante Apoteca:

Piazza Melozzo da Forlì 15

00196 Roma

3662511733

www.apotecaroma.it

20191114_170522

Ed ecco uno dei nostri eventi enogastronomici da Tinello:

Wine Sips & Tips

“Percorsi Degustativi al Tinello”

Consiste in una serie di degustazioni, previste in varie tappe, durante le quali sarà possibile divertirsi, approfondendo la conoscenza del mondo del vino e di prodotti enogastronomici di qualità.

Il percorso prevede 5 vini ad ogni incontro, accompagnati da golose tapas, studiate appositamente per l’abbinamento.

Le degustazioni saranno rese più accattivanti e interattive, proponendo inizialmente, le degustazioni dei vini alla cieca, per poi svelare le etichette e scendere nel particolare delle diverse tipologie presenti.

Ad ogni incontro verrà proposto, inoltre, un vino “a sorpresa”, prodotto da un vitigno raro e desueto; sarà un vino inaspettato, “fuori dagli schemi”, per rendere gli incontri non banali e maggiormente coinvolgenti.

Nel corso di ogni appuntamento verranno comunque illustrate anche le basi della degustazione, in modo tale che tutti i partecipanti possano meglio apprezzare i vini proposti e imparare a riconoscerne le principali caratteristiche e i diversi metodi di produzione.

Gli incontri saranno creati e curati da Chiara Giannotti di Vino.tv e Saula Giusto di Romawinexperience.

I primi 8 incontri approfondiranno varie tipologie di vino, prediligendo il made in Italy.

Ad ogni incontro si descriveranno gli abbinamenti offerti e le ragioni “tecniche” di tali scelte.

 

20191015_204820

 

I INCONTRO
: Le Bollicine metodo charmat & co.

Verrà spiegato tale metodo di spumantizzazione, specificando le differenze con il

metodo classico, le aree geografiche italiane di maggior produzione, i vitigni più indicati e le varie sfaccettature che i vini prodotti con questo metodo offrono.

Vini in degustazione:

  • Ribolla Gialla Spumante
  • Lugana Brut
  • Prosecco Valdobbiadene Brut
  • Valdobbiadene Sup. di Cartizze
  • Vino a sorpresa

Costo: 25,00€

II INCONTRO: Bollicine Metodo Classico 

Verrà spiegato tale metodo di spumantizzazione, specificando le differenze da un metodo charmat, le aree geografiche italiane di maggior produzione e le varie sfaccettature e differenze che i vini prodotti con questo metodo offrono.

  • Franciacorta Brut
  • Franciacorta Pàs Dosè
  • Trento DOC
  • Franciacorta o Trento DOC Rosè
  • Vino a sorpresa

Costo: 35,00€

III INCONTRO:
 Vini Bianchi leggeri e di media struttura vinificati in acciaio

Si racconteranno: le più importanti e tradizionali zone italiane di produzione di bianchi versatili, da bere giovani e le relative caratteristiche e differenze; le nuove realtà produttive e recenti novità e tendenze.

  • Pinot Bianco o Pinot Grigio
  • Autoctono Siciliano
  • Vermentino
  • Gewurztraminer
  • Vino a sorpresa

Costo: 25,00€

IV INCONTRO: Vini Bianchi strutturati

Si racconteranno: le più importanti e tradizionali zone italiane di produzione di bianchi importanti e longevi e le relative caratteristiche e differenze; le nuove realtà produttive e recenti novità e tendenze.

  • Vino da vitigno bianco strutturato
  • Vendemmia tardiva secco
  • Barrique breve affinamento
  • Barrique lungo affinamento
  • Vino a sorpresa

Costo: 35,00€

V INCONTRO: Vini Rosati

Verranno illustrate le caratteristiche di un vino rosato, i diversi metodi produttivi, le diverse tipologie prodotte in Italia e l’evoluzione di questo vino negli ultimi anni.

  • Spumante Rosè
  • Rosato da vitigno autoctono del nord
  • Rosato da vitigno autoctono del centro
  • Rosato da vitigno autoctono del sud
  • Vino a sorpresa


Costo: 35,00€

VI INCONTRO: 
Vini Rossi vinificati in acciaio

Si racconteranno: le più importanti e tradizionali zone italiane di produzione di rossi da pronta beva e quotidiani; le relative caratteristiche e differenze; le nuove realtà produttive e recenti novità e tendenze.

  • Dolcetto o Barbera
  • Sangiovese
  • Autoctono siciliano
  • Schiava o Pinot Nero
  • Vino a sorpresa

Costo: 25,00€

VII INCONTRO: Vini Rossi di grande struttura

Si racconteranno: le più importanti e tradizionali zone italiane di produzione di grandi vini rossi, da grandi occasioni, importanti e longevi e le relative caratteristiche e differenze. Si percorrerà, attraverso la degustazione di questi vini d’eccellenza, un viaggio virtuale tra le zone vitivinicole più importanti e note italiane, in cui si producono i grandi vini rossi che ci rendono famosi nel mondo.

  • Sangiovese
  • Nebbiolo
  • Aglianico o Primitivo
  • Amarone
  • Vino a sorpresa

Costo: 35,00€

VIII INCONTRO: Vini Dolci

Verrà descritta una panoramica della varia e ricca produzione dei vini dolci italiani, al fine di farne percepire le peculiari caratteristiche, le differenze, le tradizioni ed i territori da cui derivano.
Si offriranno anche spunti per valorizzare tali vini mediante abbinamenti non scontati.

  • Moscato d’Asti
  • Vendemmia Tardiva Dolce o Vino creato da Botritis Cinerea
  • Passito di Pantelleria o Marsala dolce
  • Barolo Chinato
  • Vino a sorpresa

Costo: 35,00€

 

Luogo: Enoteca Tinello, Piazza Melozzo da Forlì, 15, 00196 Roma RM

Durata di ogni incontro: 1 ora e mezza circa, dalle ore 19.30

Giorni: tutti i Martedì ed è  possibile registrarsi di volta in volta ai singoli incontri.

Il primo Corso avrà inizio Martedì 26 Novembre.

Per info costo e prenotazioni:

Tel: 366 251 1733

Mail: chiara@vino.tv/

 

 

 

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?