Concours Mondial de Bruxelles, a Roma il meglio della 30esima edizione

Si è svolta a Roma la cerimonia di premiazione dei vini italiani medagliati alla 30esima edizione del  Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon, martedì 20 giugno 2023, nella splendida cornice dello storico Palazzo Valentini.

In degustazione le etichette di oltre 50 cantine tra quelle che hanno ricevuto riconoscimenti nell’edizione 2023, provenienti da alcuni dei territori vinicoli più vocati del Paese. Presenti i produttori stessi a presentare i loro vini e raccontare la loro storia.

In parallelo, 3 attesissime Masterclass: due dedicate alle produzioni internazionali con i Vini Croati e le Bollicine Spagnole – Cava, l’ultima dedicata alla Produzione Laziale, in forte ascesa: sono 15 infatti le Aziende della regione Lazio medagliate, che vedono accanto alle Ig del Lazio e la storica DOC Frascati, la presenza della DOC Roma, giovane denominazione dal cuore antico.

 

 

 

 

 

 

 

Nel corso della giornata è stato possibile assaggiare in abbinamento i migliori formaggi e prodotti da forno del “Premio Roma’’, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e realizzato da Agro Camera, giunto quest’anno alla sua ventesima edizione.

 

LA PREMIAZIONE

 

Il punto culminante dell’evento è stata la Premiazione Finale dei vini italiani che hanno ottenuto una medaglia al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon.

Svelate durante la Premiazione le 365 etichette italiane che hanno ottenuto una delle medaglie delle tre categorie Argento, Oro e Gran d’oro.

Un piccolo capovolgimento in Italia, quest’anno, ha visto per la prima volta nella storia del Concours Mondial de Bruxelles la Toscana superare la Sicilia, diventando la regione vinicola più rappresentata, con 228 vini, e più premiata con 80 medaglie.

Il premio “Rivelazione vino rosso Italia” va alla Puglia con il vino Moros prodotto da Claudio Quarta, mentre il Lazio vince il premio “Rivelazione vino bianco Italia” con il vino Satrico, prodotto da Casale Del Giglio. “Rivelazione Spumante Italia” invece per la Lombardia, con il Fratus Brut Saten 2013 dell’azienda La Riccafana.

A concludere in bellezza la giornata, la consegna dei premi e delle medaglie del Concours Mondial de Bruxelles e del Concours Mondial du Sauvignon, iniziata alle 19:30, che ha visto anche la partecipazione del Vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna. La premiazione si è conclusa alle 20:30 con grande entusiasmo del pubblico a coronamento di una giornata all’insegna del buon vino italiano e non solo.

 

 

 

IL CONCORSO

Giunto alla trentesima edizione, il Concorso ha esaminato 9.380 vini provenienti da 50 diversi Paesi con l’Italia rappresentata da 1.950 etichette

“È sempre un piacere tornare a Roma – ha affermato Baudouin Havaux, Presidente del Concours Mondial de Bruxelles. – È una città viva, nella quale troviamo sempre una partecipazione e un calore unici. Roma, con le sue bellezze e la sua tradizione, rappresenta il luogo ideale per valorizzare le migliori espressioni vitivinicole dei produttori italiani che hanno partecipato e vinto nel nostro Concours che, vale la pena ricordarlo, è l’unico al mondo ad essere itinerante e che in queste tre decadi di attività continuativa ha toccato tanti e diversi luoghi dei diversi continenti”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LISTA DELLE AZIENDE IN DEGUSTAZIONE:

Abruzzo

  • Chiusa Grande
  • Crea Vini Srl
  • Jasci & Marchesani

Basilicata

  • Cantina di Venosa Scarl

Calabria 

  • Azienda Agricola DR Giovambattista Odoardi di Gregorio Lillo Odoardi

Campania

  • Bollicina Srl
  • Cantine Federiciane
  • Cantine Mariano Sabatino
  • Cantine Palazzo Marchesale
  • Caputo 1890
  • Feudi San Gregorio

Emilia Romagna 

  • Cantina di Santa Croce

Friuli Venezia Giulia

  • Bortolusso Az. Agr. Cav. Emiro
  • Ermacora
  • Vie D’Alt

Lazio

  • Azienda Agricola Casa Divina Provvidenza Soc. Agricola
  • Casale Del Giglio
  • Gruppo Divina
  • Tenimenti Leone
  • Collettiva con le aziende di: Castel de Paolis, Az. Agr. Villa Simone di Costantini Piero,
    Tenuta Tre Cancelli,Omina Romana

Lombardia

  • Bosio
  • La Riccafana di Riccardo Fratus

Marche

  • Domodimonti Srl Società Agricola

Molise

  • Tenimenti Grieco Srl

Piemonte

  • Torraccia del Piantavigna

Puglia

  • Az. Agr. Cirimannu Srls
  • Borgo Turrito
  • Centovignali Azienda Agricola F.lli Rossi Società Agricola Srl
  • Cantine Spelonga
  • Claudio Quarta Vignaiolo – Moros
  • Mandwinery (Famiglia Manduano)
  • Soc. Agr. Colle Petrito A.r.l

Sardegna

  • Cantine Animas

Sicilia

  • Az. Agr. Ferreri & Bianco
  • Azienda Agricola G. Milazzo
  • Azienda Agricola Maenza Francesco
  • Azienda Vitivinicola Lombardo

Toscana

  • Azienda Agricola Bragaglia
  • Az. Agricola Montemercurio
  • Casavyc
  • Carratelli Wine
  • La Querce
  • Pratesi Fabrizio
  • Sensi vigne e vini
  • Tenuta Monteti

Veneto

  • Antonio Facchin & Figli SS Società Agricola
  • Az. Agricola Villa Priuli – Boscain
  • Borgo Stajnbech
  • Il Barone di Cescon Andrea
  • Podere alla Quercia Facchin
  • Riva dei Martin

 

ORGANIZZAZIONE:

Evento patrocinato da Roma Capitale. Proprio grazie al supporto del Sindaco Gualtieri e della prestigiosa istituzione capitolina, è stato possibile realizzare questo evento nello storico Palazzo Valentini.

0

Log in with your credentials

Forgot your details?