CHEESE – Bra (Piemonte)

Io sono una grande amante del formaggio, e soprattutto delle declinazioni infinite che questo alimento riesce ad avere. Ogni formaggio riesce ad esprimere la sua terra, le sue tradizioni, la sua origine, la passione del produttore e la forza della natura, del saper aspettare, invecchiare, del saper interpretare.

Sono tutte caratteristiche nella produzione che mi ricordano profondamente quelle del vino. Forse per questo che li amo cosi tanto?

Amo anche gli abbinamenti strepitosi che si possono creare tra vino e formaggio.

2015-09-21 21.13.12

Foto di Robi Laura Alvolo

Sicuramente è Cheese l’evento più appropriato per chi vuole ammirare e soprattutto testare le sfumature e le emozioni che i formaggi possono regalare, ed anche tutti gli abbinamenti che si possono inventare.

2015-09-21 21.13.22

Foto di Monica Dettori

Come sempre viene organizzato da Slowfood, a Bra, ogni due anni, e quest’anno si svolge dal 18 al 21 Settembre, e festeggia la sua decima edizione.

Dalla prima edizione del 1997 molte cose sono cambiate, sia nella manifestazione che è cresciuta moltissimo, diventando un vero e proprio punto di riferimento della produzione lattiero-casearia, sia nella produzione stessa di questo strepitoso alimento, sia sulla conoscenza che il consumatore finale ne ha. Tutto questo grazie anche al lavoro svolto da Slowfood che ha portato avanti questa manifestazione con una serie di Tasting, di Laboratori del Gusto, di Tavoli di lavoro, di Conferenze, di spiegazioni e confronti. Oltre ad aver presentato e preservato una serie di formaggi che rischiavano di scomparire e che oggi possono invece pregiarsi del titolo di presidi. Un modo per salvare ed aiutare anche il lavoro artigianale che troppo spesso rischia di essere schiacciato, dimenticato, cancellato. Una delle cose più affascinanti poi è incontrare i produttori che provengono da tutta Italia, o meglio da tutto il mondo, con i loro prodotti, con la loro passione e con le loro incredibili storie.

logo-cheese-new

Tema dell’edizione 2015 è Alle sorgenti del latte, per nutrire il pianeta, con un focus sul ruolo della montagna, ma anche sulle storie dei giovani che hanno scelto di vivere e lavorare tra le vette, le valli e gli alpeggi per cambiare vita e ripercorrere le orme dei loro avi. Li incontriamo tra le centinaia di stand nel Mercato dei Formaggi, insieme ai tanti Presìdi Slow Food e agli affinatori da tutto il mondo che ogni due anni si danno appuntamento a Bra. Anche nelle proposte della Gran Sala dei Formaggi, dove ospite è la produzione lattiero-casearia della Spagna, a cui abbinare i calici dell’Enoteca, con centinaia di etichette italiane scelte dalla Banca del Vino di Pollenzo. Non mancano i punti ristoro con le Cucine di strada, i Food Truck, la Piazza della Birra e quella della Pizza.

2015-09-21 21.13.54

Foto di Marco Moraglio

Tornano le degustazioni guidate dei Laboratori del Gusto, 37 appuntamenti per conoscere il mondo della biodiversità casearia e non solo; gli Appuntamenti a Tavola, occasione unica per incontrare alcuni tra i migliori chef del panorama nazionale e internazionale e assaggiare le loro specialità; gli incontri curati da Slow Food Educazione, con le attività dedicate alle scuole e alle famiglie e un Master of Food pensato per gli under 30, alla scoperta degli abbinamenti tra formaggi e birre artigianali. Novità assoluta sono i Laboratori di Pizza coi i migliori rappresentanti dell’Associazione Verace Pizza Napoletana e gli appuntamenti di Mixology, per imparare l’arte del bere miscelato.

Non mancano gli approfondimenti, grazie alle Conferenze su tematiche legate alla filiera lattiero-casearia, alle presentazioni dei libri firmati dalla Chiocciola e alla lettura quotidiana dei giornali. Torna anche la Casa della Biodiversità che, oltre agli incontri con i produttori, propone un’esposizione di prodotti tipici per conoscere e comprendere meglio gli ecosistemi montani e la loro influenza diretta e indiretta sulla nostra vita.

Su www.slowfood.it il programma e tutte le novità!

21
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?