CAPARZO – La Casa, Brunello di Montalcino – Toscana

Il Brunello di Montalcino “La Casa”, è considerato il Gioiello di famiglia della Cantina Caparzo, ed è altrettutto riconosciuto come una delle espressioni più interessanti di questo territorio Toscano.

La Cantina di Caparzo è stata fondata nel 1968, tra le prime del territorio, con 14 ettari che oggi sono diventati 90 vitati e 200 complessivi grazie all’ingresso della nuova proprietaria Elisabetta Gnudi Angelini, che dal 1998 la guida con costanza, sacrifici e successo. Da sempre a occuparsi delle vigne e del vino, c’è un agronomo enologo di eccezione, Massimo Bracalente.

L’origine del nome LA CASA deriva dal fatto che in passato questo era uno dei poderi dove abitavano alcuni contadini alle dipendenze dei proprietari del Palazzo Montosoli, situato a poche centinaia di metri. Deriva da uno dei vigneti più privilegiati del comune, di soli 5 ettari collinari, a 275 metri slm, con esposizione da sud a sud-est, nel quale la leggera elevazione preserva sia dalle nebbie che dalle gelate primaverili consentendo una qualità delle uve incontestabile. Il terreno è di formazione scistico-argillosa, noto con il nome di galestro ed è dotato di un buon drenaggio.

Caparzo è stata molto all’avanguardia nel produrre uno dei primi “Single Vineyard” Brunello di Montalcino. È difatti un prodotto storico, risalente al 1977, quando ancora poco si sapeva del terroir e poca attenzione veniva data al concetto di zonazione, introdotto a Montalcino solo in anni recenti.

Con il Brunello di Montalcino La Casa, Caparzo ha segnato anche un altro traguardo: quello di essere una delle prime aziende a introdurre la barrique a Montalcino, riuscendo a creare un vino dall’anima gentile ed elegante. Affina così prima un anno in Tonneaux in tonneaux di rovere francese da 500 lt., ed altri due anni in barriques da 300 lt.

Ancora oggi l’azienda è rivolta verso la sperimentazione sia in vigna che in Cantina, con un rispetto ed uno studio approfondito dei diversi terroir e con l’obbiettivo di creare prodotti con tecniche meticolose ed artigianali, esaltati però da mentalità moderne e innovative.

È un vino dai grandi profumi, avvolgenti, ampi, con frutti di bosco uniti a spezie e vaniglia. È avvolgente, vellutato in bocca con un buon equilibrio ed una certa profondità ed austerità. Finisce con una buona persistenza piacevole e vibrante.

Con un giusto posto nel panorama delle eccellenze italiane, La Casa di Caparzo è presente anche nel Catalogo dei Vini Rari e Pregiati dell’Asta Ansuini del 15 Dicembre 2015 al Rome Cavalieri.

È proposto con due verticali d’Eccezione: 2000-2003-2004 e 2000-2004-2008.

L’annata più entusiasmante è il 2004, premiata anche con le 5 stelle dell’eccellenza, ed un andamento climatico ottimale, grazie anche alle piogge primaverili che hanno fornito le riserve idriche giuste alle viti per resistere al caldo estivo. Tutte annate interessanti, anche la 2000, che nonostante sia stata difficoltosa e squilibrata, non ha lasciato segni negativi nel Brunello, che anzi, ne è uscito più che vincitore.

9
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?