Tutti pronti per @beviamocisud ?
Mancano pochissimo giorni all’evento romano per eccellenza dedicato ai grandi vini del Sud Italia con una rappresentanza anche di vini del Lazio, quale regione che ospita l’evento!
Dove e Quando?
📍 Grand Hotel Palatino
🗓 6 – 7 – 8 Maggio 2023
Giunto alla sua 5° edizione, questa manifestazione volta a diffondere e valorizzare la grande qualità enoica, storica e culturale dei molteplici e diversi territori vocati del Sud d’Italia è organizzato da 3 professionisti del settore: Marco Cum di Riserva Grande, in collaborazione con Andrea Petrini di Percorsi di Vino e con il giornalista Luciano Pignataro.
Quali sono le novità di questa nuova edizione:
•Una giornata in più, quella del lunedì 8 maggio, dedicata esclusivamente agli operatori Ho.Re.Ca e alla stampa specializzata.
•Consegna dei premi lunedì 8 maggio alle ore 14.00 alle “Eccellenze di Beviamoci Sud 2023”, che verranno riconosciuti alle etichette di maggior pregio prodotte dalle aziende espositrici, selezionate grazie alla valutazione di una giuria tecnica di assoluto livello.
•Consegna dei riconoscimenti lunedì 8 maggio ore 16.00 agli “Ambasciatori di Beviamoci Sud 2023”, ossia agli esercizi che propongono le etichette che maggiormente supportano e valorizzano la produzione vinicola del Meridione e che corrispondono ai seguenti requisiti: proposta di una selezione di vini rappresentativa, per qualità e quantità, della produzione dei vini del Sud; qualità riconosciuta del locale, da valutare in base ai criteri generalmen-e considerati dalle più importanti guide di settore (per il servizio, l’ambiente, la cucina, la qualità delle materie prime, l’igiene e la pulizia).
Tante le conferme di partecipazione a quest’ultima premiazione di noti esercizi del calibro di, solo per citarne alcuni, Idylio by Apreda, Mirabelle, Antica Pesa, Osteria Arbustico, 50 Kalò, Ristorante Gambero Rosso e tantissimi altri.
Modalità di svolgimento
L’evento si svolgerà, come sempre, attraverso banchi di assaggio situati all’interno di due sale di degustazione, presidiati dai produttori delle aziende espositrici. Oltre i banchi di assaggio, notevole importanza verrà attribuita alle masterclass che avranno l’obiettivo di approfondire lvini e territori, grazie anche alla conduzione professionale di grandi esperti di vino italiani.
A chi è rivolto Beviamoci Sud:
1Stampa qualificata, non solo di settore
1Circuito Ho.re.ca: enoteche, ristoranti, hotel
1Agenzie di rappresentanza
1Wine & food blogger e influencer
1Sommelier ed appassionati
LA SEDE DELL’EVENTO
Per questa nuova edizione abbiamo scelto il prestigioso Grand Hotel Palatino**** quale location più adeguata. La struttura è immersa nelle bellezze della città eterna sul colle Palatino, in Via Cavour, di fronte al foro romano tra piazza Venezia e il Colosseo. L’hotel è raggiungibile con la Metro B Cavour, la cui fermata è a 10 metri, oppure tramite una breve passeggiata dalla stazione Termini.
PROGRAMMA
Sabato 6 Maggio 2023
ore 14.00 Apertura banchi di assaggio
ore 14.00 Seminario: Etna, i segreti dei suoi versanti ore 20.00 Chiusura dei banchi di assaggio
Domenica 7 Maggio 2023
ore 14.00 Apertura banchi di assaggio
ore 14.00 Seminario: Il Vesuvio: l’autoctono vulcanico
ore 16.00 Seminario: La Grande Bellezza del Sannio
ore 20.00 Chiusura dei banchi di assaggio
Lunedì 8 Maggio 2023
ore 11.00 Apertura banchi di assaggio
ore 14.00 Premiazione Concorso “Eccellenze di Beviamoci Sud” ore 16.00 Premiazione Concorso “Ambasciatori di Beviamoci Sud”
ore 17.00 Chiusura dei banchi di assaggio
COSTO BIGLIETTI:
• 25,00 per persona (costo valido per un solo giorno)
È possibile acquistare il biglietto on line, scontato di 5 euro, al seguente link: TICKET
SEMINARI
– Il Vesuvio: l’autoctono vulcanico (domenica 7, ore 14.00)
– La Grande Bellezza del Sannio (domenica 7, ore 16.00)
Costo: € 35 per persona. Il biglietto, relativo ad 1 solo seminario, include l’ingresso per il
giorno stesso alle degustazioni libere ai banchi d’assaggio.
– Etna, i segreti dei suoi versanti (sabato 8, ore 14.00)
Costo in via di definizione
LA DEFINIZIONE DEI VINI IN DEGUSTAZIONE E ULTERIORI INFO RELATIVE AI SEMINARI PREVISTI, SARANNO A BREVE AGGIORNATI AL LINK: BEVIAMOCI SUD 2023
ACCREDITI:
STAMPA
La richiesta di accredito ONLINE potrà essere effettuata ENTRO IL 3 MAGGIO 2023 compilando e
inviando il form al link: ACCREDITO
L’eventuale conferma sarà inviata via email.
•previsto il rilascio di UN ACCREDITO OPERATORI PER ATTIVITA’ e per ciascun operatore UN SOLO ACCOMPAGNATORE a prezzo ridotto.
OPERATORI HO.RE.CA
La richiesta di accredito ONLINE, VALIDA SOLO PER LUNEDI 8 MAGGIO, potrà essere effettuata ENTRO IL 3 MAGGIO 2023 compilando e inviando il form al link: ACCREDITO. L’eventuale conferma sarà inviata via email.
•previsto il rilascio di UN ACCREDITO OPERATORI PER ATTIVITA’ e per ciascun operatore UN SOLO ACCOMPAGNATORE a prezzo ridotto.
AZIENDE PARTECIPANTI (lista in via di ulteriore definizione a breve aggiornata al link:
ESPOSITORI VINO
LAZIO
Borgo Del Baccano
I Ciacca
Monti Cecubi
Poggio alla Meta
San Vitis
Tenimenti Leone
VIGNA – Vignaioli Gajardi nel Lazio:
- Cantina Raparelli
- Cantine il Moro
- Gianmarco Iachetti
- Tenuta Cervelli
- Tenuta Iacoangeli
- Vin Viandante
- Tenuta San Leo
Alabastra
AltoCampo
Asprinio De Angelis
Cantina dei Monaci
Cantina Sciore (Corbo Antonio)
Consorzio Tutela Vini Caserta
- Bianchini Rossetti
- Calatia
- I Borboni
- Il Verro
- Porto di Mola
- Vestini Campagnano & Poderi Foglia
- Villa Matilde Avallone
- Terrae Tiferni
- Torelle
- Vinica
- Azienda Agricola Bosco De’ Medici
- Azienda Agricola Montesumma Vesuvio
- Cantina del Vesuvio
- Cantine Villa Regina
- Casa Vinicola Setaro
- De Angelis 1930
- De Falco Vini
- La Cantina del Vulcano
- Società Agricola Cantine Olivella
- Sorrentino Vini
- Tenuta Augustea
- Tenuta Le Lune del Vesuvio
Fonzone
Historia Antiqua
La Guardiense
La Masseria di Sessa
Mario Portolano
Nifo Sarrapocchiello
Tenuta Sant’Agostino
Tenuta Scuotto
Tommasone Vini
Villa RaianoMOLISE
Consorzio Di Tutela Della Tintilia Del Molise
Steiger-Kalena
PUGLIA
Antica Enotria
Cantina La Marchesa
Centovignali
Consorzio Di Tutela Del Primitivo Di Manduria
D’Addario
De Quarto
Giancarlo Ceci
Giustini
Lasorte Cuadra
Menhir Salento
Tenuta Planisium
BASILICATA
Cantine Taverna
Vitis in VultureCALABRIA
Azienda Agricola Diana
Cantine Viola
Librandi
Ippolito 1845
Pacienza
SICILIA
Barone Beneventano Della Corte
Cantine Pepi
Cantine Vinci
Consorzio Tutela Etna Doc
Spadafora
Zumbo
Vigna De’ Luceri
ESPOSITORI FOOD
Granfornaio 20 20 (Genzano di Roma, Lazio)
Kasanna Truffle&Cheese (Sala Consilina, Salerno, Campania)
ORGANIZZAZIONE
Riserva Grande
Da oltre dieci anni RISERVA GRANDE ACADEMY, capitanata dal titolare Marco Cum, promuove la cultura del vino sul territorio romano. Riserva Grande Academy è la delegazione romana della Scuola Europea Sommelier, ramificata nelle principali città europee e in altri stati. La promozione della cultura del vino costituisce da sempre la mission di Riserva Grande, attraverso Corsi Amatoriali e Professionali, Master di approfondimento e Wine Tours. Grandi eventi vengono realizzati nel corso dell’anno, come Nebbiolo Nel Cuore, Rome Wine Expo e Beviamoci Sud.
Andrea Petrini
Classe ’74, romano Doc, nel 2008 si è diplomato sommelier AIS e nello stesso anno ha aperto uno dei primi wine blog in Italia: Percorsi di Vino. Un anno dopo nasce Enoclub Roma, per valorizzare il vino del Lazio. La passione aumenta sempre più così come la voglia di comunicare in generale tutta l’enogastronomia italiana. Diventa responsabile eventi Slow Food Roma, degustatore e relatore AIS e da anni collabora con molti siti e riviste di settore partecipando, da anni, anche con il network Garantito IGP. Organizza wine tasting in tutta Italia e grandi eventi con Riserva Grande e Slow Food Roma.
Luciano Pignataro
Laureato in filosofia e giornalista de Il Mattino, per il quale cura dal 1995 una rubrica settimanale sul vino. Dal 1998 al 2017 collabora con la guida I Ristoranti d’Italia de L’Espresso e dal 2018 per il supplemento food con il Gazzettino di Venezia. Nel 2008 ha vinto il premio Luigi Veronelli come miglior giornalista enogastronomico emergente dell’anno. Sul proprio sito cura un blog dedicato all’enogastronomia.
MEDIA PARTNER
Felice anche per questo anno di rinnovare la mia collaborazione come Media Partner dell’evento, insieme a Cronache di Gusto, Pugliosità e Roma Wine Experience.
Trovate tutti i video della scorsa edizione nei miei canali social Instagram ( guide) , Facebook e Youtube.