Mi vedete così contenta perché è stata una bellissima esperienza partecipare come giurato agli Autochtona Awards 2020, affianco a grandi giornalisti italiani ed esteri.
E ancora più contenta di potervi presentare gli 11 vini vincitori di questa importante rassegna che valorizza i vini prodotti da vitigni autoctoni italiani..
Due giorni intensi dove insieme alla cosidetta “giuria di stelle” abbiamo degustato oltre 500 vini di 350 piccole realtà provenienti da tutto il territorio italiano, per rappresentare lo straordinario e composito universo rappresentato dalle varietà autoctone italiane.

Degustazione batteria di rosati alla cieca
Il tutto in totale sicurezza con un’edizione, la 17esima, completamente ridisegnata intorno a questo importante premio. Divisi in cluster, e rigorosamente alla cieca, abbiamo fatto un bellissimo viaggio gustativo tra le diverse regioni d’Italia che ci ha portato alla selezione di ben 55 etichette finaliste rappresentanti delle diverse categorie in concorso alla degustazione finale.
11 invece i vini che si sono aggiudicati il Premio:

Vini vincitori di Autochtona Awards 2020
Il Miglior Vino Bianco se lo aggiudica l’azienda Claudio Mariotto, con il Colli Tortonesi DOC Derthona Timorasso 2018. Tra i rosati si va sulle pendici dell’Etna in Sicilia con l’azienda Feudo Cavaliere che si aggiudica il primo posto in questa categoria con l’Etna Rosato DOC Millemetri 2016. Ancora Piemonte tra i vini rossi, protagonista il vitigno principe delle Langhe, il nebbiolo, con il Barbaresco DOCG Montefico 2017 di Carlo Giacosa. Le migliori bollicine sono marchigiane con il vitigno principe della regione, il verdicchio: a salire sol gradino più alto del podio la Cantina Colognola Tenuta Musone con il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Spumante Brut Musa 2018. Tra i vini dolci un passito raro, prodotto in Emilia Romagna, quello della piccola azienda agricola Lusignani: il Colli Piacentini DOC Vin Santo di Vigoleno 2009.
Tra i protagonisti degli Autochtona Award anche quest’anno si sono svolte le selezioni di Tasting Lagrein che premiano il famoso vitigno autoctono a bacca rossa dell’Alto Adige. Nella categoria “Kretzer” vince il Südtirol – Alto Adige DOC Lagrein Kretzer 2019 dell’azienda Muri Gries. Nella categoria “Classico” troviamo il Südtirol – Alto Adige DOC Lagrein Rubeno 2019 di Kellerei Andrian, infine tra le Riserva Kellerei – Cantina Meran Burggräffler Südtirol – Alto Adige DOC Lagrein Riserva Segen 2017.

I Lagrein vincitori di Autochtona Awards 2020
E, ancora, i premi speciali di Autochtona Award. Il Premio Terroir è stato assegnato all’azienda veneta Fongaro con il Lessini Durello DOC Riserva Brut 2012. Il Premio Spirito diVino, assegnato dall’omonima rivista, va invece a una storica realtà della Valle d’Aosta: Les Crêtes con il Valle d’Aosta DOP Petite Arvine Fleur 2018. Il terzo premio speciale, assegnato dall’Associazione delle Enoteche Italiane Vinarius al Miglior Vignaiolo Under 40, va a Davide e Riccardo Sobrino dell’azienda Cascina delle Rose per il vino Cascina delle Rose, Barbaresco DOCG Tre Stelle 2017.
La premiazione, che si è svolta nei padiglioni di Fiera Bolzano, è stata trasmessa su Facebook e seguita da molti dei produttori finalisti collegati in video, che hanno così scoperto in diretta i risultati del concorso intervenendo con una loro testimonianza. Una nuova formula che, nonostante l’assenza dei produttori e del banco di assaggio aperto al pubblico a causa dell’emergenza sanitaria in corso e delle disposizioni della Provincia di Bolzano, è riuscita a dare spazio a un appuntamento che, di anno in anno, è diventato un punto di riferimento per le piccole realtà del panorama vitivinicolo italiano che custodiscono e valorizzano i tanti vitigni autoctoni presenti del nostro Paese.
“Per noi è stata un’edizione speciale di Autochtona, non solo perché si è svolta nel mezzo dell’emergenza causata dalla pandemia in corso, ma anche perché ci ha obbligato a ripensare la formula guardando alla situazione contingente e al futuro” ha spiegato Thomas Mur, direttore di Fiera Bolzano. “Tanti produttori, circa 350, ci hanno dato fiducia, inviando i loro campioni per il nostro Autochtona Award, e questo è un segnale molto importante. È un’edizione zero che ci dà grande fiducia per continuare a investire su un premio di grande autorevolezza”.

La giuria di Autochtona Awards 2020
La giuria presente quest’anno, che ha degustato in totale sicurezza, è stata composta dai rappresentanti delle principali delle guide del vino italiane: Mario Busso (Vini Buoni d’Italia), Elio Ghisalberti (l’Espresso), Fabio Giavedoni (Slow Wine), Christine Mayr (Vitae-AIS), Alessandra Piubello (I Vini di Veronelli), Nereo Pederzolli (Gambero Rosso), Riccardo Viscardi (Doctor Wine). Insieme a loro Peer F. Holm, (presidente della Sommelier-Union Deutschland e.V. Sommelier-Union, Thomas Rydberg (DinVinGuide), Chiara Giannotti (vino.tv), Leila Salimbeni (coordinatrice editoriale di Spirito diVino), Pierluigi Gorgoni (coordinatore degli Autochtona Award) e Alessandro Franceschini (segretario Autochtona Award).
“Abbiamo lavorato molto bene durante i due giorni di degustazioni, grazie alla presenza di ottimi professionisti e a un’organizzazione perfetta” ha affermato Fabio Giavedoni, co-curatore di Slow Wine e presidente della giuria. “Credo che la lista dei vincitori degli Autochtona Award di quest’anno parli da sola sull’alta qualità dei vini presenti. Sono le punte dell’iceberg, ma intorno a loro c’era una quantità di proposte molto interessanti, soprattutto all’interno di alcune categorie. È un aspetto, quest’ultimo, non scontato e non così facile da trovare all’interno di molti appuntamenti come questo”.
I VINCITORI
Migliori Bollicine
Cantina Colognola Tenuta Musone, Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Spumante Brut Musa 2018
Miglior Vino Bianco
Claudio Mariotto, Colli Tortonesi DOC Derthona Timorasso 2018
Miglior Vino Rosato
Feudo Cavaliere, Etna Rosato DOC Millemetri 2016
Miglior Vino Rosso
Carlo Giacosa, Barbaresco DOCG Montefico 2017
Miglior Vino Dolce
Lusignani – Colli Piacentini DOC Vin Santo di Vigoleno 2009
Premio Terroir
Fongaro, Lessini Durello DOC Riserva Brut 2012
Premio Spirito diVino
Les Crêtes, Valle d’Aosta DOPPetite Arvine Fleur 2018
Premio Miglior Vignaiolo Under 40
Davide e Riccardo Sobrino – Cascina delle Rose, Barbaresco DOCG Tre Stelle 2017
Tasting Lagrein – Miglior Lagrein Kretzer
Muri Gries, Südtirol – Alto Adige DOC Lagrein Kretzer 2019
Tasting Lagrein – Miglior Lagrein Annata
Kellerei Andrian, Südtirol – Alto Adige DOC Lagrein Rubeno 2019
Tasting Lagrein – Miglior Lagrein Riserva
Kellerei – Cantina Meran Burggräffler Südtirol – Alto Adige DOC Lagrein Riserva Segen 2017