ASTA DEI VINI RARI E PREGIATI – Ansuini 1860

Su quali vini Puntare per creare una Cantina di vero valore?

Tutti gli intenditori ed appassionati di vino sanno che alcuni vini francesi sono i più rinomati del panorama vinicolo mondiale. Tra i quali vini estremamente rari o che hanno fatto la storia del vino. Alcune delle pietre miliari dell’enologia francese sono Chateau d’Yquem, Sauternes – un dolce nettare d’oro senza tempo. È sempre in cima alle classifiche dei vini più cari e pregiati, perché è un vino sorprendente e indimenticabili. Il suo sapore è unico e molto riconoscibile, con una estrema persistenza e profondità. Chateau Lafite Rothschild – Probabilmente il più rispettato e più noto non solo di Bordeaux, ma del panorama vinicolo generale. Un vino storico, sempre in cima alle classifiche. L’eccellente espressione della zona di Pauillac, ed è nelle vecchie annate che riesce a dare spesso il meglio, lasciando intense emozioni ad ogni sorso. Domaine Romanée Conti – L’emblema dei vini rossi della Borgogna, ed il più grande dei Pinot Neri. Una vera leggenda, un vino per lo più irraggiungibile, che è diventato uno dei più agognati sorsi del mondo del vino. Chateau Latour – un’altra icona da Bordeaux che ha contribuito ad innalzare la maestosità della produzione vinicola francese. Un vino molto ambito che nelle buone annate durerà decenni, e in grado di dare il meglio di se quando viene lasciato ad invecchiare. Chateau Margaux – Sempre uno dei 5 Premiers Crus (First Growth) di Bordeaux che ha fatto la storia del vino francese. Molto conosciuto ed amato per il suo profumo intenso e persistente. Come gli altri grandi vini della zona, è adatto in modo particolare all’invecchiamento. Chateau Mouton Rothschild – Un Premier Cru di Bordeaux, di fama internazionale, che con l’invecchiamento acquista molto spessore ed intensità. In alcune annate, può davvero essere sorprendente e di grande impatto.

147.0

 

Questi sono tutti vini che ogni appassionato vorrebbe assaggiare almeno una volta e che ogni Collezionista dovrebbe avere nella sua Cantina, affiancati ai nostri grandi Italiani. Ma non sono solo questi i vini francesi che riescono ad andare dritti al cuore, e che sono rientrati nella magica sfera dei miti dell’enologia mondiale. Ci sono molte altre emozioni che possono nascere da altre etichette storiche, innovative o rivoluzionarie.

142.0

Inutile dire che si si vuole puntare invece sul MadeInItaly, si possono trovare altrettanti nomi di grande impatto e notorietà. Un buon investimento restano i soliti noti, che offrono bottiglie con qualità sovra la norma che reggono il tempo sia a livello gustativo che come valore. Si parla ovviamente di Sassicaia. Una delle espressioni più nobili del Territorio toscano, icona dei Supertuscan e pioniere della grandezza di Bolgheri, ha indubbiamente contribuito a rendere grande la fama italiana all’estero e resta un vino amato e richiesto a livello internazionale soprattutto nelle annate più storiche. Altro vino che ha fatto la Storia della Toscana e dell’Italia del Vino, è sicuramente il Brunello di Montalcino di Biondi Santi, che ha segnato la strada per la produzione di questa grande denominazione italiana. Ci sono poi gli altri grandi nomi Toscani che spaziano dal Guado al Tasso al Tignanello, dal Solaia all’Ornellaia.

112.0

Il Piemonte è un altro territorio con nomi tanti nomi da capogiro. Barolo Monfortino riserva di Giacomo Conterno è una garanzia si di qualità che di investimento, cosi come Roberto Voerzio è considerato uno dei produttori più esclusivi della zona del Barolo, oltre che dei più introvabili. Da non perdere anche il Barolo Falletto di Bruno Giacosa. Tutta l’Italia è comunque disseminata di nomi Cult che sono rientrati nella leggenda dei miti enologici. Molti dal Veneto, con Amaroni della Valpollicella da Capo giro, ma tanti capolavori italiani meriterebbero menzioni d’Onore.

33.0

Tutti questi vini hanno, oltre al valore ed alla qualità indiscussa, hanno un altro fattore comune che li contraddistingue: la rarità.

Specialmente nelle vecchie annate ed in formati particolari, questi prodotti sono spesso inavvicinabili, se non addirittura introvabili. 

Ecco un evento che invece mette a disposizione dei Collezionisti e dei più grandi appassionati, una selezione di eccellenze rare e pregiate del territorio italiano ed internazionale.

2015-11-21 21.01.51

Ansuini 1860 Aste – Fondazione Italiana Sommelier

Il 15 dicembre 2015, Hotel Rome Cavalieri

“Asta Vini Pregiati e da Collezione”

L’Aste di Natale, aprirà le porte il 15 Dicembre nella Splendida sede dell’Hotel Rome Cavalieri, alle ore 16.00, con inizio dell’Asta alle ore 18.00.

 

Siamo già alla 5° edizione delle Aste di Vini Pregiati firmate da Ansuini con la collaborazione della Fondazione Italiana Sommelier, un accordo firmato il 19 Marzo 2014, che ha portato grandi risultati di successo e notorietà. Nasce per contribuire al sostegno dell’immagine del vino di qualità e alla diffusione della cultura vinicola, e con la voglia di raggruppare importanti e particolari etichette dedicate ad appassionati e Collezionisti.

111.0

La casa d’Aste Ansuini, è una realtà romana altamente qualificata e consolidata in vari reparti del lusso come Gioielli, Dipinti Antichi, Arte Moderna e Contemporanea, Orologi, Arte Asiatica, Argenti, Libri e Monete. Sostiene fortemente che “La ricerca verso il vino di qualità è un andamento sempre marcato a livello mondiale e le etichette di confezioni ed annate particolari continuano a rivelarsi un vero e proprio investimento.”

Il reparto Vini Pregiati e da Collezione sono per questa nuova edizione coordinati da me, Chiara Giannotti, che sono ormai attiva nel settore vinicolo da oltre 15 anni, prima come titolare di un’importante cantina vinicola marchigiana, ed oggi come degustatrice professionista.

“Il Catalogo è impostato su una scelta di etichette che da un lato racchiude molti degli immancabili nomi cult dell’enologia italiana e francese, le punte di diamante dei collezionisti e degli investitori; dall’altro permette a tutti gli appassionati di poter acquistare annate e formati particolari di prodotti emozionanti, difficilmente approcciabili in altro modo.”

Si ritrovano quindi Lotti con bottiglie porta bandiere dell’enologia internazionale, con una qualità sovra la norma che acquista notevole pregio con il tempo sia a livello gustativo che come valore di investimento. Si parla dal Romanée Conti presente nella versione Echezeaux e Richebourg 1985 con valori complessivi sopra i 2.500€, allo Chateau d’Yquem, in 3 diverse annate con valori di base d’asta che oscillano dai 250,00€ ai 750,00€. Presenti anche lo Chateau Lafitte Rothschild, lo Chateau Mouton Rothchild in 11 diversi lotti, lo Chateaux Margaux, con varie annate tra le quali anche un sorprendente 1923.

175.0

Per il territorio italiano immancabile il Sassicaia, con varie declinazioni di annate e formati, il Biondi Santi, al quale sono stati dedicati vari lotti e due verticali indimenticabili dal valore superiore ai 1.000,00€ cadauna, che vedono protagoniste annate storiche come per esempio il 1964 ed il 1983.

53.0

All’appello rispondono anche dal Guado al Tasso all’Ornellaia, dal Solaia al Tignanello, dal Monfortino di Giacomo Conterno al Falletto di Bruno Giacosa, da Roberto Voerzio a Gaja per citarne solo alcuni. Grande attenzione è stata data sia alle verticali, che vedono declinazioni rarissime di prodotti sopra citati, ad altre eccellenze territoriali come il Giulio Ferrari, la Casa di Caparzo o l’Oreno di Tenuta Sette Ponti, sia ad annate rare e introvabili come per il Solera del 1860 ed il Marsala de Bartoli del 1948 e prodotti a tiratura limitata come le Selezioni di Samaroli e la confezione “Orgoglio” di Ferrari.

182.0

Per finire con formati speciali di ben 23 etichette che vendono sfilare il bellissimo Jeroboam di Tignanello 1996 e quello di Pelago 1994, l’annata osannata da Wine Enthusiast che lo ha fatto rientrare nei 100 top d’Italia, il Magnum di Turriga, l’orgoglio della Sardegna ed il Solaia con la sua cassa in legno originale. Molte altre le sorprese e le proposte ideali presenti in Asta, sia da collezione che da regalo, racchiuse in 184 lotti d’eccezione per un totale di oltre 550 etichette di vari formati e provenienze.

Il catalogo è on line su www.ansuiniaste.com, dal quale sarà anche possibile accedere per la partecipazione online, che avverrà in collegamento interattivo a 4 network internazionali di aste con oltre 100.000 abbonati, ed un attiva partecipazione dei mercati internazionali. Oltre alla vendita in sala, sarà infatti possibile competere da tutto il mondo all’aggiudicazione dei lotti sia con offerte scritte che in diretta web.

Per info: Chiara Giannotti

wine@ansuiniaste.com

tel. +39 06 45683960

10
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?