ASTA ANSUINI DI WHISKY RARI ED ANTICHI PROVENIENTI DA UNA PRESTIGIOSA COLLEZIONE DI UN IMPORTANTE IMPRENDITORE PERUGINO
ROMA – 27 APRILE ORE 18.00 PRESSO VILLA MERCADANTE e ONLINE su www.ansuiniaste.com
L’Amore per il Whisky ha portato un noto imprenditore umbro a creare un’eccezionale raccolta di bottiglie di questo pregiato distillato che alla fine degli anni ’80 contava già più di 1200 esemplari di diverse provenienze, formati ed annate. La maggior parte dei prodotti sono stati acquistati direttamente in loco o tramite distributori di ampia fama internazionale, e sono stati conservati con la massima cura nella splendida cantina arredata della Villa di proprietà alle porte di Perugia.
Una Collezione del tutto eccezionale che ad oggi è stata affidata ad Ansuini per la messa all’Asta.
La casa d’Asta Ansuini 1860 è una storica realtà romana specializzata nel settore del lusso, che dal 2014, in collaborazione con la Federazione Italiana sommelier ha portato avanti il reparto vini e distillati con successo crescente. La selezione e la stesura dei Cataloghi sono affidati a Chiara Giannotti, esperta sommelier e degustatrice attiva nel settore vinicolo da più di 15 anni, con l’obbiettivo di contribuire a diffondere la cultura del vino di qualità e a rendere reperibili bottiglie che per formato, annate e qualità risultano ormai delle vere e proprie rarità.
Il ruolo di battitore d’Asta, alle ore 18.00 presso Villa Mercadante a Roma, sarà interpretato proprio dalla responsabile del reparto, Chiara Giannotti, annoverandola tra le rarissime figure femminili con questo profilo.
Nonostante i numerosi compratori internazionali collegati telefonicamente ed online, la casa d’Asta Ansuini può vantare importanti clienti italiani che sono riusciti ad aggiudicarsi bottiglie tra le più costose al mondo secondo la recente classifica di winesearcher, come il Barolo Monfortino di Giacomo Conterno e collezioni di Masseto, Verticali storiche di Biondi Santi, Sassicaia e Ornellaia, fino ad arrivare alle grandi icone francesi come il Petrus, lo Chateau Margaux, lo Chateau Haut Brion, il Lafitte ed il Mouton Rothschild. Nell’ultima Asta dello scorso Marzo, sempre per clienti nazionali sono stati battuti a circa 17.000€ anche due Richeboug di Henry Jayer, il vino che ha segnato la storia del vino della Borgogna.
Con l’Asta del 27 Aprile, Ansuini amplia ulteriormente gli orizzonti, affermandosi come autorevole realtà italiana nel panorama internazionale, dedicando per la prima volta l’intero catalogo al mondo del distillato, iniziando con una prima selezione di 163 etichette di Whiskies provenienti dalla notevole collezione perugina.
Saranno presenti Scotch Whisky estremamente rari e quasi introvabili come le bottiglie di cristallo del Maccallan Glenlived distilled 1937, Il Bowmore edizione anniversario 1779-1979, il Glenlivet 49 yo distilled 1938, il Glen Grant 1936, il Port Ellen 14 yo distilled 1974, ma anche formati speciali da 1,5 litri all’Imperial Gallon o le edizioni in ceramica di Bell’s. Una parte della selezione è dedicata anche ai Bourbon e a Whisky Canadesi, cosi come saranno presenti anche proposte più abbordabili e tradizionali.
Vi ricordiamo la possibilità di collegarsi al sito per visualizzare il Catalogo e volendo partecipare anche online:
https://www.ansuiniaste.com/comprare/cataloghi/
Per Presentare l’Asta di Whiskies ed i suoi migliori lotti, la maison Ansuini ha il piacere di organizzare un Cocktail il giorno prima, 26 Aprile alle ore 19.00 sempre presso Villa Mercadante a Roma, nella quale saranno offerti dalla Cantina Rivera una linea di vini pugliesi in degustazione e dei Sigari dal Club del Toscano.
Contestualmente sarà presente l’esposizione dell’Asta sui Dipinti Antichi che si terrà sempre presso Villa Mercadante il 28 Aprile alle 18.00. La Collezione Geleng comprende due degli ultimi “sogni” del regista, “Anita/Riccardo” e Il “Leone/Bernhard” pubblicati nel celebre Libro dei sogni ed esposti in diverse mostre in collaborazione con la Fondazione Federico Fellini.
9