Quante ne sapete sui tappi??
Continuiamo l’approfondimento, con una serie di interviste…. vi assicuro che ne sentirete delle belle! 🙂
Ogni puntata affronteremo una domanda, apparentemente semplice, che porgeremo ad un produttore, a dei consumatori fermati a campione nei corridoi del Vinitaly, ed infine all’esperto Filippo Peroni, direttore commerciale della Vinventions che ci darà l’opinione tecnica in merito.
Condotto da Chiara Giannotti.
PUNTATA 1:
Intervista ad Antonio Capaldo, proprietario della Cantina Feudi di San Gregorio in Campania.
Tanto per cominciare…. Sapete dirmi con cosa è prodotto un tappo della Green Line di Nomacorc???
Video Intervista FEUDI DI SAN GREGORIO su Facebook
PUNTATA 2:
Intervista a Silvia Altare, 3 generazione della famiglia proprietaria della cantina di Elio Altare in Piemonte.
Ci siamo resi conto dall’ultima intervista ad Antonio Capaldo di Feudi di San Gregorio che molti consumatori scambiano il tappo della Green Line con quello in Sughero, e ce lo conferma la simpaticissima Silvia, figlia del carismatico Barolista Elio Altare, figura di spicco dei Barolo Boys.
Una cantina simbolo dell’innovazione, non stupisce quindi che stia sperimentando anche le chiusure alternative. Con Silvia conosceremo meglio questa importante realtà piemontese, e affronteremo anche l’altro tema che le sta profondamente a cuore, quello sostenibilità ambientale, e ci siamo chieste… quanta acqua viene utilizzata per la produzione di questi Tappi? I Consumatori avranno saputo rispondere? Il nostro esperto Filippo Peroni della Vinventions ci dirà quanta se ne usa per la linea Nomacorc Green Line!
? ➡️ Video Intervista Elio Altare
Video Intervista ELIO ALTARE su Facebook
PUNTATA 3:
Con questa intervista affrontiamo uno dei temi più caldi sui tappi alternativi al sughero …. Ne esistono delle tipologie che posso essere adatti a vini da lungo affinamento???
Chiara Giannotti intervista Emanuele Pellizzatti Perego, proprietario della Cantina Ar.pe.pe. in Valtellina, Lombardia. Insieme a lui conosceremo non solo una delle realtà vinicole lombarde più interessanti, ma sentiremo cosa ne pensa in merito alle tipologie di chiusure e avremo delle testimonianze della sua diretta esperienza. Ma scopriremo anche il punto di vista dei consumatori… e quello dell’esperto Filippo Peroni della Vinventions Italia!
? ➡️ Video Intervista AR.PE.PE
Video Intervista AR.PE.PE su Facebook
PUNTATA 4:
Nell’intervista Laura Orsi, enologo di Tasca d’Almerita, ci descrive le tenute del gruppo e ci presenta il Leone, uno dei vini simbolo dell’inclinazione verso innovazione e sperimentazione, tipica di questa cantina siciliana. Ci spiega la scelta che ha portato la cantina a optare per un tappo della Nomacorc Green line , e il forte impegno che la famiglia ha verso la sostenibilità. Chiara Giannotti ha allora approfittato per chiederle che cos’è la “Carbon Footprint”??? Avrà saputo rispondere?? E secondo voi i consumatori lo sanno? Ascoltiamo cosa ci dicono e diamo poi la parola all’esperto Filippo Peroni, direttore commerciale della Vinvention Italia
? ➡️ Video Intervista TASCA D’ALMERITA
Video Intervista TASCA D’ALMERITA su Facebook
PUNTATA 5:
Siamo in Veneto, con la Cantina Farina, che ha fatto della trasparenza il loro cavallo di battaglia nei confronti del consumatore, così come coerenza e costanza! Abbiamo parlato con Claudio Farina che ci ha presentato questa realtà di famiglia e ci ha spiegato come anche la scelta di tappi Nomacorc Green Line vada proprio a identificarsi con la filosofia di questa storica cantina veneta. E abbiamo posto un’altra fondamentale domanda che riguarda la produzione e la tappatura: Si può gestire l’ossigeno all’interno di una bottiglia di vino?
Secondo voi? Sentiamo anche cosa ne pensano i consumatori e il parere dell’esperto Filippo Peroni, direttore commerciale della Vinventions Italia.
? ➡️ Video Intervista CANTINA FARINA
Video Intervista CANTINA FARINA su Facebook
PUNTATA 6:
La giovanissima eppure già preparatissima Erika Pedrini ci parla della sua cantina di famiglia in Trentino, la Pravis, e dei particolari vitigni che producono, tra i quali delle preziose rarità, antiche varietà dell’impero Austro-ungarico, o meglio delle reliquie come lei stessa ama definirle. Ma non solo, si sono dedicati anche ai vitigni resistenti chiamati anche vitigni a impatto zero. Tanti tipi di vino differenti, prodotti con la massima attenzione e dedizione. Ci siamo allora chieste, ma su vini diversi è utile utilizzare tappi diversi?? Voi cosa ne pensate??? Lo abbiamo chiesto anche ai consumatori e ovviamente al nostro esperto Filippo Peroni, direttore commerciale della Vinventions Italia.
? ➡️ Video Intervista Cantina PRAVIS
Video Intervista Cantina PRAVIS su Facebook
PUNTATA 7:
Oliviero Toscani, conosciutissimo per le sue pubblicità geniali e impattanti, si è ora dedicato al vino con un’originale cantina in Toscana Azienda Agricola Toscani! Ce ne parla suo figlio Rocco Toscani , con il quale affrontiamo un altro argomento legato al tappo e alla conservazione…. Le bottiglie vanno tenute in orizzontale o in verticale, e Perché? …. sembra una domanda banale…. eppure non tutti sembrano saperlo! Lasciateci la vostra opinione e guardate il video e la risposta anche dei consumatori e dell’esperto Filippo Peroni di Vinventions Italia !
? ➡️ Video Intervista Cantina TOSCANI
Video Intervista Cantina TOSCANI su Facebook
PUNTATA 8:
Oltre al classico sentore di tappo detto TCA, ci sono altri difetti che posso derivare dal tipo di chiusura o secondo voi sono da imputare esclusivamente al vino?
Sentiamo cosa ne pensano i consumatori e il nostro esperto Filippo Peroni, direttore commerciale della Vinventions Italia.
Ma ne abbiamo parlato anche con Barbara Widmer, che inoltre ci racconta della cantina toscana Brancaia, di proprietà della sua famiglia da circa 40 anni! È proprio lei che si occupa della produzione da più di 20 anni, e dal 2004 ha deciso di fidarsi dei tappi tecnici scegliendo quelli della Nomacorc Green Line, e ci spiega le sue ragione e il suo lucido punto di vista .
? ➡️ Video Intervista alla Cantina BRANCAIA
Video Intervista alla Cantina BRANCAIA su Facebook
PUNTATA 9:
Può l’ossigeno influire sul Gusto del Vino?
Chiara Giannotti lo ha chiesto a Gerhard Kofler, enologo della Girlan che ci ha inoltre raccontato un pò di curiosità sulla sua cantina altoatesina. La stessa domanda l’abbiamo però posta anche al nostro esperto Filippo Peroni, direttore commerciale della Vinventions Italia e ai consumatori. Avranno saputo rispondere? E voi cosa ne pensate?
? ➡️ Video Intervista alla Cantina GIRLAN
Video Intervista alla Cantina GIRLAN su Facebook
PUNTATA 10:
Chiara Giannotti con Patrizio Cencioni , proprietario della cantina Capanna nel cuore di Montalcino, e presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino con lui una chiacchierata sul territorio e una domanda apparentemente semplice….
Come si riciclano i tappi della linea Green Line Nomarcoc? Tra quali rifiuti lo buttereste?
? ➡️ Video Intervista con Cantina Capanna
Video Intervista con Cantina Capanna su Facebook
Lasciate i vostri commenti qui sotto o scriveteci a chiara@vino.tv/
0