Agivi un’Assemblea tra Valori, Territorio mozzafiato e Case History di Successo

Innovazione e creatività, le chiavi del Successo per il futuro.

L’associazione dei Giovani imprenditori Vinicoli Italiani punta sulle parole chiave Innovazione e creatività e per approfondire il Tema si confronta con Case History di grande successo.

Agivi, ogni anno, approfitta dell’occasione dell’Assemblea Generale dei Soci per raggrupparsi in un weekend dedicato a rivedere insieme le attività svolte dall’Associazione, programmare quelle future, ed affrontare le Tematiche principali che possano rivelarsi utili strategie d’impresa. Il tutto studiando e approfondendo case history di altri imprenditori italiani e zone di produzione vinicola di successo.

Per chiudere il 2015, l’Agivi ha scelto una delle zone più effervescenti d’Italia, la zona del Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg.

Ad accogliere l’Assemblea dei Soci, è stata la bellissima tenuta di Villa Sandi, che ha ospitato l’Associazione per un Tour nell’immensa ed affascinante Cantina di famiglia.

I due Fratelli Moretti Polegato, in via del tutto eccezionale, si sono prestati ad un’interessante quanto istruttiva intervista, moderata dalla Giornalista Katy Mandurino del Sole24ore. Con grande simpatia e semplicità, hanno illustrato le loro storie di indiscusso successo.

Giancarlo Moretti Polegato conduce, con soddisfazione, le Aziende vinicole Villa Sandi e la Gioiosa, sviluppando ed ampliando la storica attività di famiglia, con estrema modernità ed innovazione, puntando, oltre che sul legame con il territorio e sull’alta qualità della produzione, anche su attività di ricezione, eventi, corsi di educazione al vino, mostre di Arte e cultura. Per Giancarlo l’innovazione sta nell’Unione, sottolineando che “fare rete di imprese, fare Gruppo è sicuramente uno dei punti di forza su cui puntare.” Non a caso è uno dei promotori e membri dell’ “Italian Signature wines”, e sposa perfettamente lo spirito ed i principi dell’associazione Agivi.

E se si parla di successo ed innovazione non si può non ascoltare con fascino ed ammirazione il racconto del fratello Mario Moretti Polegato, creatore ed inventore di una delle società più in crescita degli ultimi anni in Italia, la Geox Spa, che l’ha portato a scalare la classifica di Forbes degli uomini più ricchi del Mondo. Per Mario l’importante non è essere grandi, ma essere bravi. Definisce l’innovazione con tre parole chiave: “Creare, Brevettare, Sperimentare.” Punta molto sui giovani e sulle loro idee, ma anche sulla chiarezza delle iniziative e la costanza nel volerle realizzare, ed è convinto che anche nel settore enogastronomico sia possibile sviluppare idee creative e valide.

Entrambi i fratelli Polegato sono stati insigniti dall’associazione del titolo di Socio Onorario, ed hanno contribuito a stimolare i giovani imprenditori del Vino. Fondamentale infatti confrontarsi e studiare case history di successo applicate in settori differenti che possano allargare mentalità ed orizzonti.

A contorno dell’assemblea il gruppo agivi ha potuto conoscere più da vicino il territorio del Prosecco, in particolare quello che ne rappresenta il cuore stesso, ossia la docg Conegliano Valdobbiadene e la sotto zona del Cartizze.

Un territorio che rappresenta a pieno l’idea dell’innovazione e particolarmente affascinante grazie ai suoi vigneti scoscesi, alle sue colline ripide, ai suoi panorami mozzafiato. Negli ultimi anni si può parlare di una vera e propria esplosione di un prodotto che ha saputo emergere in maniera preponderante tanto da diventare un vero e proprio fenomeno. Un fenomeno che ad oggi può vantare una produzione crescente ed interamente assorbita dal mercato, con una richiesta talmente alta da rendere alcuni vigneti tra i più cari d’Europa.

Ad ospitare le altre visite del Gruppo sono state Cantine di riferimento del territorio della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco, socie di Agivi con i loro giovani imprenditori vinicoli. Partendo da Nino Franco, per passare a Le Colture, Zardetto, e chiudendo infine con Astoria.

Un Tour di cantine che ha permesso al Gruppo Agivi di avere una bella e profonda panoramiche delle eccellenze vinicole italiane di uno dei Territori più rappresentativi dell’idea di successo ed innovazione.

E parlando di Innovazione, non è mancato un passaggio ad H-Farm, la culla delle Start Up, nella quale Agivi è stata accolta dal Simpatico Carlo Vischi e dal preparatissimo Andrea Casadei per un approfondimento di una delle realtà italiane più stupefacenti e futuristiche.

Fitto il programma di Eventi che seguono questo bellissimo viaggio nel Prosecco. Il Calendario 2016 è già ricco di eventi e pianificazioni. A Febbraio sarà la Bertani Domains ad ospitare il gruppo Agivi per un Corso di Formazione sull’Analisi Sensoriale condotto da Alessandro Torcoli e che prevede 18 vini internazionali degustati alla cieca. Anche un altro interessante Viaggio è già in Calendario, e porterà il gruppo sembra tra le bollicine, ma quelle francesi della Champagne.

Corsi di Formazione, Viaggi Studio, Masterclass, appuntamenti e tanto altro caratterizza l’Associazione, nata nel 1989 proprio dalla volontà di un gruppo di giovani imprenditori, di unirsi per accrescere i valori, l’intesa e lo spirito di coesione fra le aziende del settore.

Per info: www.agivi.it

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?