Abbinamenti pasquali e Delivery

La Pasqua è alle porte, ma visto che dobbiamo restare chiusi a casa, almeno non dimentichiamo di viziarci un po’! per farlo un ottimo metodo è quello di ordinare un bel delivery a casa che ci porti le cose più tradizionali fatte bene, con il cuore, e senza fatica da parte nostra.

Abbiamo selezionato la proposta fatta da Tinello , il Winebar enoteca del Ristorante Apoteca di Roma in Via Melozzo da Forlì !

Oltre ai piatti preparati dal Ristorante, ci siamo permesse di consigliare qualche buon vino in abbinamento.

E se non fate in tempo per Pasqua, o siete già organizzati, NO PANIC, le proposte rimangono sempre valide!!!

 

Antipasti: 

Tortino di Parmigiana 

Uno piatto saporito, complesso, unto e di moderata aromaticità. Serve un Vino profumato, di buona struttura, fresco e sapido, per andare a vivacizzare la tendenza dolce del piatto e mitigarne la grassezza.

Consigliamo :

  • Pinot Grigio Ramato Colli Orientali del Friuli – Colutta
  • Cerasuolo di Vittoria Classico “Manene” – Paolo Calì

 

Salumi e formaggi 

Il vino da abbinare deve avere un grado alcolico e acidità adeguati per controbilanciare la presenza di grasso ma, data l’elevata presenza di sodio; deve anche essere poco corposo e poco tannico, dotato di buona aromaticità.

Consigliamo :

  • Ruché – Ferraris Agricola
  • Lambrusco – Camillo Donati

 

Polpette 

Piatto a tendenza dolce, saporito, untuoso e succulente, che richiede un vino rosso di buona acidità, alcool, moderatamente tannico e di buona struttura.

Consigliamo :

  • Refosco Dal Peduncolo Rosso – Ronchi di Manzano
  • Tintilia “Vinea Benedictina” – L’Arco Antico

 

Primi:

Crespelle 

Piatto delicatamente aromatico, a tendenza dolce e leggermente grasso, che si sposa bene con un vino che pulisce il palato, di buon’acidità, buon corpo e buona componente aromatica.

Consigliamo :

  • Franciacorta Saten Brut Millesimato– Majolini
  • Chardonnay – Scagnet

 

Lasagne in Rosso 

Primo complesso, saporito, grasso e untuoso, che richiede un vino rosso di buona struttura, buon’acidità, moderatamente tannico e alcolico. 

Consigliamo :

  • Rosso di Montepulciano – Le Casalte
  • Barbera del Monferrato “Volpuva” – Vicara

 

Lasagne ai carciofi

Primo più delicato, ma sempre saporito, grasso e untuoso, che richiede un vino privo di tannini (bianco), per contrastare l’amaro del carciofo, di buona freschezza, alcool e struttura, moderatamente aromatico.

Consigliamo:

  • SauvignonColli Orientali del Friuli – La Viarte
  • Kerner – Conrad Hoberhofer

 

Secondi:

Arista 

Una carne succulenta, abbastanza grassa, rustica e moderatamente aromatica, che viene valorizzata da un vino di buona struttura, alcolico, moderatamente tannico e dai buoni profumi

Consigliamo:

  • Cannonau di Sardegna “Tonaghe” – Contini
  • Nero d’Avola “Saia” Sicilia – Feudo Maccari

 

Abbacchio al forno

Secondo succulento, untuoso e di buona aromaticità, che richiede un vino di buona struttura e aromaticità, alcool e giustamente tannico

Consigliamo:

  • Chianti Classico Riserva – Castello di Monsanto
  • DOC Roma – Poggio le Volpi

 

Scottadito 

Meno untuoso e più succulente, anche meno aromatico e complesso rispetto alla cottura al forno, si abbina bene a vini rossi meno corposi, ma sempre giustamente tannici e alcolici, ma anche a vini bianchi altrettanto alcolici, di buona struttura e complessità, che magari abbiano subito una macerazione sulle bucce e/o sulle proprie fecce e/o un affinamento in legno

Consigliamo:

  • Cerasuolo d’Abruzzo – Jasci e Marchesani
  • Ciliegiolo Maremma Toscana Maestrale – Mantellassi

 

Galletto

Un piatto rustico, succulente, che ha un sapore piuttosto delicato, che non va coperto con un vino troppo corposo. Dovrà essere abbinato ad un rosso leggero, poco tannico, dotato di buona acidità ed alcool o ad un bianco di buona struttura.

Consigliamo:

  • Schiava Fass n. 9 – Girlan
  • Chianti Classico – Castell’in Villa

 

Dolci:

Pastiera 

È un dolce complesso, grasso, ricco di profumi, aromi e forte di struttura. Abbiamo bisogno quindi di vini dolci complessi, alcolici, aromatici, ma anche dotati di una buona spalla acida.

Consigliamo:

  • Passito di Pantelleria Mueggen – Salvatore Murana
  • Verduzzo – Colutta

 

Tiramisù 

Dessert caratterizzato da sapori intensi e decisi: la grassezza del mascarpone, l’aroma del caffè e la presenza del cacao emergono in maniera persistente. L’abbinamento ideale per questo dolce è un vino passito, intenso nel profumo e nel gusto, sapido e, magari, con una piccola componente tannica.

Consigliamo:

  • Moscato Rosa “Rosis” – Cantine di Bolzano
  • Essenzia Vendemmia Tardiva – Pojer e Sandri

 


Articolo a cura di Chiara Giannotti e Saula Giusto 

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?