Degustando Più Freisa!
Si inaugura a Roma un percorso di approfondimento sulla Freisa, uno storico vitigno autoctono piemontese che sta tornando alla ribalta grazie alle sue interessanti caratteristiche peculiari, ma soprattutto grazie a un gruppo di produttori che ci credono fortemente e hanno imparato a conoscerlo e produrlo al meglio.
Un vitigno antico. Un vitigno pregiato. Risalgono al cinquecento le prime testimonianze scritte in cui viene menzionata la Freisa (‘Pro qua libet carrate et somate Fraesarum solidum unum, denario sex’). Compare infatti nelle tariffe doganali piemontesi di Pancalieri dell’epoca, dove viene stimata il doppio delle altre uve. Una lunga storia radicata in Piemonte da oltre cinquecento anni.
Con la sua intensità in colore e polifenoli, i suoi tannini pungenti e la spiccata acidità, la Freisa si apre nel calice con una complessità di sentori in rosso: dalla rosa al lampone, ai piccoli frutti rossi nelle espressioni più giovani, sino a sviluppare profumi di spezie, frutta matura in composta e struttura nei vini in cui un lungo affinamento ne ha ammorbidito la ruvidezza.
Ma com’è la Freisa? Austera e Frizzante, Caparbia e Seducente, Ruvida e Gentile, Coraggiosa e Ribelle. Con le sue eccezionali sfaccettature è in grado di sedurre i più intransigenti wine lovers ed è capace di adattarsi ad ogni occasione senza mai tradire il suo carattere, tutto piemontese, che ha in dote.
La Freisa è un eccellente vino di nicchia che racconta di suggestivi paesaggi collinari, sentieri di Langa, preziosi tesori del Romanico che costellano le vigne del Monferrato e del Torinese, un’eredità storica secolare che fa da teatro alle Cantine produttrici dell’Associazione Più Freisa, pronte ad accogliere un turismo locale e internazionale con passeggiate inedite e degustazioni guidate.
Si presenta sotto varie vesti – dal dolce allo spumante, dal chiaretto al frizzante, al superiore – per esprimere magnificamente le potenzialità di un vitigno che ha davvero molto da raccontare.
E tu conosci già questo vitigno ?
Vieni ad approfondirlo insieme a noi , grazie all’associazione Più Freisa, in un percorso di abbinamenti che esalteranno le sue caratteristiche e la sua versatilità, mettendo i parallelo 4 diversi vini prodotti con la Freisa , che conosceremo attraverso il racconto della loro storia, con i produttori e con la degustazione guidata da Vino.Tv.
Il primo incontro a Roma :
Mercoledì 17 Novembre ore 20:30
Ristorante Ercoli Trastevere
Via Giggi Zanazzo, 4
Menù:
Selezioni di salumi e formaggi italiani
Mezze Maniche Alla Carbonara con Guanciale Di Cinta Senese e Pecorino Romano Dop
Tagliata di Picanha con Salsa Chimichurri
Tiramisù
Caffè
Vini in abbinamento:
Terre dei Santi – Freisa di Chieri Frizzante
Pianfiorito – Freisa d’Asti doc Frizzante
Roggero – Freisa d’Asti Doc Superiore
Tamburnin – Freisa d’Asti Doc Superiore
Prezzo per il Menù degustazione: 38,00€
Per prenotazioni e informazioni scrivete a chiara@vino.tv
_________________________________________________________________
Il secondo incontro a Roma :
Mercoledì 24 Novembre ore 20:30
Trimani Wine Bar
Via Cernaia 37/b
Menù:
Crocchette di fave con fonduta di pecorino
Gnocchi di semolino alla Romana
Punta di Petto di vitella alla fornara con purea di patate
Pecorino Romano
Vini in abbinamento:
Cantina Domanda – Freisa d’Asti Frizzante 2020
La Montagnetta – Freisa d’Asti doc L’Altra 2020
Crotin – Freisa d’Asti Doc
499 – Langhe Doc Freisa Coste dei Fre 2018
Ca’ del Prete – Freisa d’Asti Doc Superiore Casot 2017
Prezzo per il Menù degustazione: 39,00€
Per prenotazioni e informazioni scrivete a chiara@vino.tv
__________________________________________________________
Il Terzo incontro a Roma :
Giovedì 02 Dicembre ore 20:30
Beef Bazaar
Via Germanico 136
Menù:
Trancio di Pizza romana con Stracciatella di Andria, dadolata di chianina IGP e datterini confit all’arancia
Fusilli pastificio Lagano con vellutata di datteri gialli, guanciale di Cinta Senese e Pecorino Romano
Scottona di Frisona Polacca
Tartelletta al Cacao con crema pasticcera aromatizzata al pepe di Sichuan e fragole
Vini in abbinamento:
Cascina Gilli – Freisa d’Asti Doc il Forno 2019
Cascina Quarino – Freisa d’Asti Doc Superiore Raria 2018
Stefano Rossotto – Freisa di Chieri Doc Superiore Andvina 2017
Balbiano – Freisa di Chieri Doc Superiore Vigna Villa della Regina 2016
Tenuta Santa Caterina – Freisa d’Asti Doc Superiore SorìdiGiul 2016
Prezzo per il Menù degustazione: 40,00€
Per prenotazioni e informazioni scrivete a chiara@vino.tv
__________________________________________________________
Conosciamo meglio anche l’Associazione Più Freisa?
Radici piemontesi e identità territoriale.
E’ dal cuore del Piemonte che nasce l’Associazione Più Freisa. Un’associazione che unisce. Produttori, territori, cultura e lei, la Freisa.
Nel loro DNA: tutelare, promuovere, valorizzare le unicità e le particolarità di un vitigno antico, capace di grandi sorprese.
Un progetto capillare e ambizioso, che si prefigge di accrescere la conoscenza e l’apprezzamento della Freisa attraverso attività rivolte al consumatore ma anche agli operatori di settore. Partendo dal territorio e dalla conservazione della cultura locale, con la crescita di una consapevolezza ambientale, orientata a ridurre l’utilizzo di prodotti chimici in vigna e mantenere un’elevata qualità in cantina.
Qualità che è il frutto di un percorso sperimentale con l’Università degli Studi di Torino – Facoltà di Agraria. E’ grazie alla ricerca costante infatti, che gli spiccati tannini della Freisa, gestiti con cura “scientifica” in vigna e in cantina, permettono di ottenere un vino equilibrato, fruttato e persistente, di struttura e longevo.
La sua famigliarità con il Nebbiolo, con cui condivide l’85% del patrimonio genetico, è attestata da studi genetici condotti da Anna Schneider e Vincenzo Gerbi. Sono loro che hanno messo in evidenza come l’uva Freisa provenga da un incrocio spontaneo tra Nebbiolo e un altro genitore scomparso o ancora sconosciuto. Le similitudini con il Nebbiolo non sono solo morfologiche, ma anche sul profilo antocianico e polifenolico, con caratteristiche che accomunano la vinificazione dei due vini.
L’Associazione Più Freisa si propone la tutela e la promozione del vitigno e del vino Freisa che, con i suoi quasi 1000 ettari vitati e la sua diffusione dal Torinese al Basso Monferrato Astigiano alle Langhe, ai Colli Tortonesi, si presenta con sette Doc – Freisa d’Asti, Freisa di Chieri, Langhe Freisa, Monferrato Freisa, Colli Tortonesi Freisa, Pinerolese Freisa e Piemonte Freisa.
I soci dell’Associazione, che hanno unito le forze per una promozione congiunta, sono: La Montagnetta, Adriano Marco e Vittorio, Azienda Agricola Roggero, Azienda Agricola 499, Cantine Balbiano, Ca’ del Prete, Cascina Gilli, Cascina Quarino, Crotin 1897, Garrone Evasio e Figli, Pianfiorito, Stefano Rossotto, Tenuta Tamburnin, Tenuta Santa Caterina, Terre dei Santi.
0