Solo lasciandosi ispirare e seguendo il proprio lato artistico si riesce a creare qualcosa di veramente unico, siete d’accordo ?
Ci vogliono poi passione, conoscenza, gusto e un proprio stile.
E perché no, la voglia di uscire fuori da schemi e pregiudizi.
Sicuramente sono questi gli elementi che hanno spinto Pietro Bosca a fondare la sua casa spumantiera a Canelli, nel 1831, andando controcorrente e puntando con coraggio e lungimiranza sull’arte di fare spumante in una delle terre più rinomate per la produzione dei rossi: il Piemonte.
Ed è riuscito a trasmettere alle 6 generazione che hanno seguito, oggi rappresentate dai tre fratelli Pia, Gigi e Polina Bosca, la forte passione per l’arte del fare il vino così come la propensione alla sperimentazione e all’innovazione.
E la voglia di andare Controɔorrente.

Chiara Giannotti e Polina Bosca
Come mi ha raccontato la dirompente Polina che ho avuto il piacere di conoscere al Vinitaly con il suo entusiasmo e la sua travolgente simpatia, hanno disegnato 3 linee di prodotti che vogliono caratterizzare la loro produzione spumantistica sottolineando il forte spirito all’avanguardia con packaging che non passano di certo inosservati:
#Ispiro che racchiude i Metodo Classico e punta su spumanti eleganti, persistenti, ma al tempo stesso simbolo di gioia e convivialità.
#Esploro è dedicata alle bollicine più giovanili, immediate, fresche e meno impegnative, in poche parole, quelle che berresti ogni giorno.
#Attraggo è invece la nuova linea presentata al Vinitaly ideale sia a tutto pasto che in mixology.
Diverse linee di prodotti , possiamo dire per tutti i gusti e per tutte le esigenze, legate però da un forte Fil rouge : la voglia di sapersi distinguere ed essere inconfondibili.
Quella che vi presento io è la linea #ispiro dedicata al Metodo Classico millesimato:

Metodo Classico Brut 2016 Alta Langa Docg Riserva
Metodo Classico Brut 2016 Alta Langa Docg Riserva
Un Blanc de Blancs nato da Chardonnay al 100%, dal colore giallo molto tenue, con un perlage fine e persistenze che regala al naso ricche note di piccola pasticceria, crosta di pane, fiori di camomilla e tiglio, con timidi frutti a polpa gialla. Al palato arriva morbido, equilibrato, di buona freschezza e persistenza.

Metodo Classico Brut 2015 “Mille Giorni”
Metodo Classico Brut 2015 “Mille Giorni”
Prodotto con Pinot noir all’80% e un 20% di Chardonnay, nel quale piacevoli note fruttate di pesca, mela verde si uniscono a scorza di arancia candita e crosta di pane. Di buona acidità e struttura, ha un sorso armonico, teso e persistente.

Metodo Classico Brut 2015 “Mille Giorni” Rosé
Metodo Classico Brut 2015 “Mille Giorni” Rosé
Si presenta con il suo delicato colore rosa antico, dove i piccoli frutti rossi di bosco accompagnano note dolci di crostata e richiami floreali.
Avvolgente al palato, risulta aggraziato, fresco e bilanciato nella sua intensità e piacevolezza di beva.

I Tre Metodo Classico della Linea “Ispiro”
Tre spumanti millesimati che giocano su spessore e piacevolezza, su eleganza e frivolezza, su persistenza e vanità.
Davvero da sorseggiare in qualsiasi occasione ma mi raccomando, accompagnatevi dalle persone giuste che sappiano capire quanto sia importante essere un po’ speciali per diventare davvero unici!
0